Decathlon: intervista a Marco Bonetta, recruiting manager
Decathlon è senza dubbio una delle realtà più interessanti in Italia per quanto riguarda il settore della vendita dedicata agli articoli sportivi. Ogni anno decine di giovani diplomati e laureati avviano una brillante carriera all’interno della società e si dicono soddisfatti del proprio percorso professionale. Per chi sogna di entrare a fare parte del team, ovviamente, non mancano i dubbi e le domande. Come si entra nella squadra della Decathlon? Qual è il processo di selezione e come si fa carriera all’interno dell’azienda? Lo abbiamo chiesto al recruiting manager Marco Bonetta. Ecco la nostra intervista.
Intervista a Marco Bonetta, recruiting manager dell’azienda Decathlon
1) Qual è la storia di Decathlon?
Decathlon nasce nel 1976 da un’idea di Michel Leclercq e dalla passione di altri 6 giovani imprenditori. Il nome inizialmente indicava le 10 discipline sportive che i magnifici 7 volevano proporre nei PV.
Oggi a distanza di più di 40 anni siamo quasi 80.000 decathloniani in tutto il mondo e le discipline rappresentate a catalogo sono un centinaio.
Decathlon nasce come ideatore e distributore di prodotti sportivi, ma col tempo è diventato anche produttore. Il nostro catalogo attuale è composto per più dell’80% di articoli ideati e prodotti da noi e che il cliente può trovare solo da Decathlon. Le nostre “marche passione” come amiamo chiamarle identificano e si identificano con gli sport: DoMyos per il fitness, Tribord per la barca, Quechua per gli sport di montagna, Kipsta per il calcio. Abbiamo marche nate in Italia come Fenc’it che “griffa” il nostro materiale per la scherma.
2) Dove si trovano i suoi punti vendita?
A livello nazionale sono 125 al quale si aggiungerà a settembre quello di Cagliari e sono sparsi praticamente in tutta la penisola con una maggiore concentrazione sul territorio milanese dato che in Italia Decathlon sbarca nel 1993 con il primo negozio a Baranzate di Bollate. Successivamente sono stati aperti i negozi di Corsico e Lissone che è anche l’attuale sede centrale. A livello globale siamo presenti in oltre 50 paesi con più di 1400 PV.
3) Assumete, anche periodicamente, nuovo personale?
Il nostro processo di selezione è continuo soprattutte per le figure di addetti vendita (retail) e di magazzinieri (logistica). I numeri maggiori sono dedicati agli ingressi stagionali che ci aiutano ad affrontare i picchi estivo ed invernale. Si tratta per la maggior parte di contratti part time.
4) Quali sono le figure professionali più richieste nei punti vendita Decathlon?
A livello retail inseriamo dall’esterno solo due tipi di figure: il già citato addetto vendita e il responsabile di reparto.
5) Quali sono le caratteristiche principali che cercate in un candidato?
La capacità di lavorare in squadra, il problem solving operativo e la capacità di relazionarsi con clienti e colleghi sono fondamentali. In un responsabile di reparto cerchiamo ovviamente anche la leadership. Quello che risulta davvero fondamentale per le nostre selezioni è la passione per la pratica sportiva.
6) Come funziona il processo di selezione?
In realtà non abbiamo un metodo univoco perchè dipende molto dal bisogno del negozio e dal numero degli inserimenti. Tendenzialmente il candidato affronta un colloquio di gruppo preliminare a cui segue un colloquio individuale.
Uno dei nostri fondamentali d’impresa è che ogni leader si scelga la propria squadra dunque ogni candidato troverà in colloquio il proprio eventuale futuro leader.
7) Decathlon è molto attenta alla crescita professionale e preferisce formare e promuovere i propri dipendenti invece di assumere figure professionali esterne per ruoli direttivi. Una strada non comune di questi tempi. Cosa vi ha portato a questa scelta? E quali sono i vantaggi?
Da sempre in Decathlon in ambito di selezione ci raccomandiamo di “assumere persone più forti di noi che un domani potranno diventare i nostri leader”. Ci riusciamo sempre? No, ma sicuramente è stimolante e pone l’asticella dell’esigenza un po’ più in alto.
Questo ci ha permesso di avere un tasso di retention molto alto con un turnover che si aggira intorno al 6,6%. In sintesi chi entra in Decathlon non ne esce più e molti fanno carriera internamente. I percorsi in una multinazionale come la nostra sono variegati e non per forza sempre e solo verticali. Sfruttiamo molto la job rotation e questo permette a tutti i decathloniani che lo desiderano di vedere più aspetti dell’azienda e ricoprire ruoli diversi. Diciamo che cambiamo molti lavori restando però nella stessa azienda. Sicuramente nei ruoli direttivi abbiamo solo persone che hanno fatto il percorso interno; quando da leader ti trovi a gestire persone che stanno passando quello che hai passato anche tu è più facile che si crei un rapporto empatico che facilita il confronto. Anhe questo (ma non solo) contribuisce a creare quell’ambiente che oggi molti ci invidiano e di cui ci si innamora quando si veste il nostro gilet.
8) Come ci si può candidare alle offerte di lavoro di Decathlon?
Esclusivamente on line. Dal nostro sito Decathlon Careers in quasiasi momento e da qualsiasi device in modo spontaneo ci si può candidare per uno dei ruoli di ingresso.
Oppure sempre on line rispondendo agli annunci specifici che vengono pubblicati sui vari motori di ricerca.
->LEGGI ANCHE Intervista ai selezionatori di Brico OK
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.
Mi piacerebbe entrare anche a me nella squadra di Decathlon, sono un grande appassionato di tutte le discipline sportive e inoltre ho un espetienza nel campo della logistica di 7 anni e vorrei provare a relazionarmi, con un’esperienza così importante.