Annunci di lavoro falsi e frodi: Assosomm lancia la campagna ‘NoPhishing’

I falsi annunci di lavoro sono un problema serio sul web. Negli ultimi anni, grazie al web, i truffatori sono riusciti a raggirare molte persone in certa di un lavoro. Non bisogna mai sottovalutare un’offerta di lavoro, soprattutto se richiedono dati, copie dei documenti o fotografie. A volte, infatti, i truffatori si nascondono dietro grandi nomi, aziende e società rinomate che non hanno nulla a che vedere con loro. Per questi motivi, l’associazione delle Agenzie per il Lavoro Assosomm, ha lanciato la campagna #NoPhishing per tutelare tutti coloro che stanno cercando lavoro.

Annunci di lavoro falsi: come agiscono i truffatori

I metodi per aggirare i disoccupati e persino per approfittare del bisogno di lavoro, i truffatori non si fanno scrupoli nel richiedere dati, documenti e fotografie. Come riporta Assosomm nel suo comunicato: “Diverse, infatti, le segnalazioni di episodi in cui i brand di alcune Agenzie per il Lavoro sono state illecitamente utilizzati. In particolare, sono stati diffusi annunci di lavoro non veritieri, promossi attraverso l’uso di falsi profili social, e-mail, messaggi e chat. I tentativi di raggiro perpetrati dagli pseudo-recruiter coinvolti nella vicenda hanno come obiettivo l’appropriazione illecita di dati riservati e/o somme in denaro”.

Cos’è la campagna NoPhishing

La campagna lanciata da Assosomm mira a sensibilizzare i lavoratori e, soprattutto, le persone disoccupate in cerca di lavoro nei confronti delle truffe online mediante annunci di lavoro falsi e frode. Da una parte, è necessario porre l’attenzione su chi si approfitta. Dall’altra, essendo spesso truffe perpetrate utilizzato i nomi delle agenzie per il lavoro, bisogna tutelare quest’ultime. Sempre più spesso, infatti, si vedono ledere la propria reputazione. La campanga #NoPhishing, quindi, ha l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza sul tema dei falsi recruiter.

->LEGGI ANCHE Falsi annunci di lavoro: 5 dettagli che vi aiuteranno a scoprirli ed evitarli

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!