Lettera di presentazione via e-mail: cosa scrivere per essere assunti

Il primo passo da compiere prima di affacciarsi al mondo del lavoro consiste nello stilare un curriculum vitae accattivante e allo stesso tempo sincero, capace di descriverci in poche righe sia dal punto di vista professionale che privato. A questo si aggiunge poi la lettera di presentazione via e-mail che, generalmente, si accompagna alla candidatura come allegato: in molti casi le aziende lasciano a disposizione un form apposito per la compilazione. Di norma, nell’era 2.0 di oggi, tendiamo a spedire il nostro curriculum per via telematica, tramite e-mail e, come spesso capita alla maggior parte di noi, non riceviamo risposta o la riceviamo molto raramente. Questo problema potrebbe però essere aggirato grazie all’originalità.

Lettera di presentazione via e-mail: l’originalità del contenuto

Jacob Share, fondatore del portale JobMob, ha condotto un piccolo esperimento: tramite Twitter ha chiesto ad almeno cento selezionatori e CEO di aziende presenti in tutto il mondo quali sono state le frasi migliori o più bizzarre che però li hanno colpiti, suscitando in loro la voglia di sapere chi si nascondeva dietro quelle parole scritte nell’oggetto dell’e-mail. Bisogna sapere, infatti, che ogni agenzia del lavoro, così come ogni azienda, ha i suoi standard di ricerca che spesso differiscono l’uno dall’altro. L’oggetto dell’e-mail, d’altronde, è la prima informazione che un selezionatore apprende su di noi e riuscire a fare breccia in pochissime parole è un’impresa veramente ardua. Ecco le frasi più bizzarre, ma allo stesso tempo più convincenti raccolte da Jacob Share.

  • ‘Superstar cerca nuove sfide’
  • ‘John Doe – La migliore recluta per il vostro team’
  • ‘Io sono diverso’
  • ‘Che resti fra noi: io lavoro per il vostro concorrente diretto’
  • ‘Dal più grande venditore del mondo’
  • ‘Ho fatto le mie ricerche…So che avete bisogno di me’
  • ‘Interessato a dare un valore aggiunto alla vostra società’
  • ‘Sono alla ricerca di opportunità, tenetemi a mente’
  • ‘Ciao…È me che state cercando?’
  • ‘Vorrei aggiungervi alla mia rete di contatti’
  • ‘Ho bisogno solo di tre minuti del vostro tempo’
  • ’12 cose che non sapevi di Chris’
  • ‘Quello che il mio curriculum non dice’
  • ‘Assumermi cambierà la vostra azienda perché…’
  • ‘Hai vinto alla lotteria: sono disponibile fin da subito’
  • ‘Assumere Peter aiuterà il tuo team e i tuoi obiettivi di business’

Queste sono solo alcuni degli esempi raccolti da Jacob Share. Queste frasi, se ci pensate, balzano subito all’occhio e, a loro modo, possono sembrare molto accattivanti. Ovviamente ciò non significa che nella lettera di presentazione via e-mail e nell’oggetto debba essere una regola fissa. In molti casi è sufficiente risultare professionali, indicando il ruolo per il quale ci si sta candidato e, nel caso, gli anni di esperienza già maturati, se richiesti. La regola, dunque, rimane una: l’originalità, se utilizzata nel modo giusto, è un valore aggiunto.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!