Anas lavora con noi: selezioni per tecnici
Anas lavora con noi: l’Ente Nazionale per le Strade, società per azioni oggi proprietà del Gruppo delle Ferrovie dello Stato, ha aperto le selezioni per il nuovo anno ed è alla ricerca di tecnici per ponti e viadotti per varie sedi del territorio nazionale. Vediamo dunque qui di seguito quali sono le mansioni che i candidati assunti andranno a svolgere, i requisiti richiesti dall’azienda e le modalità di invio del curriculum vitae.
L’azienda Anas
Il precursorse dell’attuale azienda Anas fu l’AASS – Azienda Autonoma Statale della Strada – creata durante il ventennio fascista, nel 1928. La storia di questo ente ha attraversato ormai quasi un secolo di storia, non sono mancati passaggi e varie situazioni che hanno condotto l’azienda fra alti e bassi fino al 18 gennaio 2018, data in cui l’intero pacchetto azionario dell’Anas è stato trasferito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze al Gruppo delle Ferrovie dello Stato. Oggi il Presidente del Consiglio di Amministrazione è Claudio Andrea Gemme, mentre l’ingegner Massimo Simonini è l’attuale Amministrazione Delegato.
Le posizioni aperte in Anas
L’azienda Anas rinnova ogni anno le sue offerte di lavoro per vari profili professionali. Offre diverse tipologie di contratti, soprattutto con assunzioni a tempo determinato e indeterminato. Non mancano, spesso, occasioni per giovani diplomati e laureati alla prima esperienza di lavoro. In questo momento le assunzioni sono attive per tecnici per ponti e viadotti. I requisiti richiesti per potersi candidare sono i seguenti:
- Diploma di laurea in Ingegneria Civile, con indirizzo strutture
- Iscrizione all’Albo degli ingegneri e abilitazione alla professione
- Almeno 3 anni di esperienza in ruoli simili, nella nella progettazione e realizzazione di opere civili, nell’ambito di nuove opere e/o della manutenzione straordinaria, nella progettazione e gestione di sistemi di monitoraggio strutturale di ponti e viadotti e nella direzione lavori.
Altri requisiti preferenziali includono:
- Capacità di verifica della consistenza dei modelli informativi
- Conoscenza delle tecniche di monitoraggio e auditing dei processi aziendali BIM
- Capacità di lavorare in quota su PLE e By-Bridge, e in ambienti confinati
- Padronanza del pacchetto Microsoft Office, di Autodesk Autocad, Primus
- Conoscenza di software di calcolo strutturale e software gestionali e di monitoraggio
->LEGGI ANCHE Synergie assume 10 addetti alla posa e alla manutenzione della segnaletica stradale
->LEGGI ANCHE Ikea assume 11mila candidati con le 30 nuove aperture
Come inviare il curriculum in Anas
Se siete interessati alle opportunità di lavoro pubblicate dall’azienda Anas e volete partecipare alle selezioni per la copertura di posti di lavoro come tecnici dei ponti e dei viadotti, dovete collegarvi al sito internet ufficiale dell’azienda Anas e raggiungere la sezione delle Ricerche in corso. All’interno della pagina web è presente l’annuncio di lavoro e cliccando sulla voce è possibile vedere tutti i dettagli e inoltrare il curriculum vitae per partecipare alle selezioni del personale. Un altro strumento utile per potersi candidare, a seguito dell’acquisizione da parte delle Ferrovie dello Stato, è il portale web presente sul sito stradeanas.it. Nella pagina web è possibile scegliere il tipo di candidatura e aggiornare il curriculum vitae. Nella sezione delle ricerche in corso, inoltre, si possono visualizzare tutte le offerte di lavoro attive.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.
Mi interesa un posto di lavoro.
Mi interesserebbe avrei proprio bisogno di lavorare. Tanta voglia x mio marito
Mi interessa,