Udi lancia petizione ai Ministri per inserire le molestie tra gli incidenti sul lavoro
Quella delle molestie sessuali sul lavoro è una piaga che affligge l’Italia da decine di anni. In questi ultimi decenni qualcosa si è mosso, ma spesso queste situazioni vengono incluse nel mobbing sul lavoro, che in realtà non ha una vera e propria legge a tutela delle vittime. L’UDI intende andare più a fondo e per questo motivo ha lanciato una petizione da presentare alla Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, oltre che al Ministro della Salute Roberto Speranza, alla Ministra per le pari opportunità Elena Bonetti e ai presidenti e agli assessori competenti di tutte le regioni: inserire le molestie sessuali sul lavoro come incidenti sul lavoro.
I motivi della petizione dell’UDI
Come abbiamo sottolineato, le molestie sessuali sono una piaga non solo nelle circostanze di tutti i giorni, ma anche e soprattutto sul luogo di lavoro. Secondo quanto riportato nella petizione, le molestie sul lavoro sono equiparabili a incidenti sul lavoro poichè intaccano l’integrità sia fisica che psicologica delle lavoratrici. Questa tema mette in discussione anche la sicurezza sul lavoro. L’Organizzazione Internazionale del Lavoro definisce questa situazione come una minaccia alle pari opportunità e come condotta inaccettabile e incompatibile con il lavoro dignitoso. Qualsiasi sia l’ambito lavorativo: azienda o fabbrica. Le citazioni non mancano, come la Raccomandazione 206/2019 dell’O.I.L. sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro. Tra le richieste, anche quella di inserire nel Testo Unico sulla salute e la sicurezza sul lavoro, un titolo dedicato proprio all’argomento, integrandolo con specifiche sulla molestia e la sicurezza sul lavoro.
Alcuni dati sulle molestie sessuali nei luoghi di lavoro
Come hanno ricordato più volte le principali organizzazioni sindacali, almeno una volta nella vita il 43,6 per cento delle lavoratrici italiane fra i 14 e i 65 anni ha subito molestie sul luogo di lavoro. Allo stesso tempo, questo fenomeno non riguarda solo le donne, ma anche gli uomini, nonostante vi sia un sostanziale distacco fra i due generi: il 18,8 per cento degli uomini ha subito molestie, ma la maggior parte degli autori di molestie sono uomini.
->LEGGI ANCHE Mobbing sul lavoro: cosa fare e a chi rivolgersi
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.