Concorso Vigili del Fuoco: 87 posti nel Corpo Nazionale
Il Ministero dell’Interno ha pubblicato un nuovo bando di concorso finalizzato alla selezione, per titoli ed esami, di 87 vice direttori da inserire nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Se il vostro sogno è sempre stato quello di entrare a fare parte di questo Corpo, ecco qui di seguito tutti i requisiti richiesti per potersi candidare e le modalità di invio del curriculum vitae.
Concorso Vigili del Fuoco: suddivisione dei posti
Secondo quanto esplicitato dal bando di scorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, i posti disponibili sono 87 e vengono applicate le seguenti riserve:
- 2 per cento dei posti agli ufficiali delle forze armate che abbiano terminato senza demerito, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione della domanda di partecipazione, la ferma biennale
- 10 per cento dei posti al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che, alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando di concorso per la presentazione della domanda di partecipazione, sia iscritto negli appositi elenchi da almeno sette anni e abbia effettuato non meno di duecento giorni di servizio e che, nel triennio precedente, non abbia riportato una sanzione disciplinare pari o più grave della sanzione pecuniaria
- 25 per cento dei posti al personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito nel presente bando per la presentazione della domanda di partecipazione, della laurea magistrale, dei titoli abilitativi e degli altri requisiti di cui al successivo articolo 2 ad esclusione dei limiti di età. È ammesso a fruire della riserva il personale che, nel triennio precedente, non abbia riportato una sanzione disciplinare pari o più grave della sanzione pecuniaria
Concorso Vigili del Fuoco: requisiti richiesti
Per poter prendere parte alle selezioni del bando indetto dal Ministero dell’Interno, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda:
- Possesso della cittadinanza italiana
- Età massima pari a 35 anni
- Idoneità fisica e psicologica allo svolgimento dell’impiego
- Pieno godimento dei diritti civili e politici
- Possesso della laurea magistrale in architettura o ingegneria
- Abilitazione all’esercizio del lavoro come architetto o ingegnere
- Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva
- Non aver ricevuto condanne penali definitive e non avere procedimenti penali in corso
- Non essere stati espulsi dalle Forze Armate o da corpi militarmente organizzati
- Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso la Pubblica Amministrazione
Le selezioni dei candidati avverranno tramite la valutazione dei titoli e il superamento di alcune prove d’esame così suddivise: due prove scritte e una prova orale.
->LEGGI ANCHE Come diventare vigile del fuoco: studi, stipendio e concorsi
->LEGGI ANCHE Come diventare carabiniere: requisiti, formazione e concorsi
Come inviare il curriculum e la domanda di partecipazione
Se siete interessati al bando di concorso indetto dal Ministero dell’Interno per la selezione degli 87 vice direttori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dovete inoltrare la domanda e il curriculum vitae entro e non oltre l’11 Giugno 2020. La consegna potrà avvenire solo per via telematica tramite la procedura online indicata sul sito web ufficiale del Dipartimento dei Vigili del Fuoco. Il Bando completo può essere letto nella sezione Concorsi D’Accesso del sito web.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.