Lavoro e Covid-19: serve l’autocertificazione? Facciamo chiarezza

A partire dal 4 Maggio l’Italia, e in particolare la regione Lombardia, si rimette in moto dopo due mesi di quarantena. La pandemia di Coronavirus non è ancora conclusa, ma i contagi scendono e così anche i morti. La Fase 2 ha ufficialmente preso il via, ma ci sono ancora diversi dubbi per quanto riguarda il lavoro. Serve l’autocertificazione per poterci andare oppure no? Facciamo un po’ di chiarezza sulla situazione.

Lavoro e Covid-19: autocertificazione si o no?

Secondo l’ultima circolare comparsa sul sito internet ufficiale del Ministero, non sarà necessario avere un’autocertificazione per potersi muovere per motivi di lavoro. Sarà sufficiente un tesserino. In altre parole, secondo il documento servirà solo mostrare la “documentazione fornita dal datore di lavoro (tesserini o simili) idonea a dimostrare la condizione dichiarata“. Dovrà essere quindi il datore di lavoro a procurare il lascia passare, sia esso un foglio di carta o un tesserino.

Cosa dice il sito web del Ministero

Riportiamo quanto segue sul sito web del Governo: “Online le indicazioni operative relative al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (dPcm) 26 aprile 2020 su contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Le principali misure, in vigore su tutto il territorio nazionale da domani 4 maggio, sono illustrate nella circolare del capo di Gabinetto ai prefetti del 2 maggio 2020 – e ancora – L’obiettivo del nuovo quadro di regole, spiega il documento, è trovare un punto di equilibrio tra la salvaguardia primaria della salute pubblica e l’esigenza di contenere l’impatto delle restrizioni sulla vita dei cittadini, tra il sostegno al riavvio del sistema economico produttivo e la sicurezza dei lavoratori“.

Cliccando qui potrete leggere la circolare ufficiale.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!