Congedo parentale: si può richiedere anche se l’altro genitore è smart worker

Il congedo parentale straordinario, regolato dal decreto del 17 marzo e finalizzato a dare maggior supporto ai genitori in seguito alla chiusura delle scuole a cusa del Coronavirus, può essere richiesto anche se uno dei due coniugi sta lavorando in smart working. Al contrario, però, non è possibile richiederlo nel caso in cui l’altro coniuge sia disoccupato o titolare di un assegno di reddito come Naspi e simili. Vediamo nel dettaglio come funziona.

Cos’è il congedo parentale straordinario

Introdotto con il decreto del 17 marzo, ha lo scopo di sostenere i genitori nella cura dei figli dopo la chiusura forzata degli istituti scolastici a causa del Coronavirus. Le caratteristiche del congedo sono le seguenti:

  • Il periodo di congedo è di 15 giorni frazionabili
  • È indennizzato al 50 per cento della retribuzione
  • È coperto da contribuzione figurativa
  • Può essere utilizzato dai due genitori alternativamente

La fruizione del congedo parentale straordinario è garantita per le seguenti categorie:

  • Lavoratori dipendenti del settore privato
  • Lavoratori iscritti alla Gestione Separata
  • Lavoratori autonomi iscritti all’INPS
  • Dipendenti pubblici

->LEGGI ANCHE Cassa integrazione di emergenza: cos’è e chi può richiederla

->LEGGI ANCHE Assenza da lavoro per Coronavirus: come funziona

Alternativa al congedo parentale

Sono previste, inoltre, delle alternative al congedo parentale straordinario nel caso in cui non si rientri nelle caratteristiche appena elencate. È prevista, infatti, la possibilità di richiedere il bonus per l’acquisto di servizi di baby sitting per un limite massimo di 600 euro. È stato previsto, inoltre, l’incremento dei giorni di permesso retribuiti della Legge 104: 12 giorni fruibili tra marzo e aprile 2020. Infine, è possibile accedere al congedo parentale anche a quei genitori con figli tra i 12 e i 16 anni, senza però retribuzion e contribuzione. Per chi ha figli con gravi disabilità è possibile richiedere il congedo indennizzato anche se hanno più di 12 anni.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!