Coronavirus, il contagio sul lavoro è infortunio

Il Decreto Legge ‘Cura Italia’ varato dal Governo lo scorso lunedì, stabilisce diversi parametri anche per quanto riguarda il lavoro. Secondo il DL, infatti, il contagio avvenuto sul luogo di lavoro, durante il tragitto casa-lavoro e in ogni altra situazione lavorativa è considerato infortunio sul lavoro. In questi casi, dunque, il lavoratori può vantare alcuni diritti tipici del caso. Vediamo quali sono.

Coronavirus e infortunio sul lavoro

Quali sono i diritti del lavoratore nel caso in cui abbia contratto l’infezione da Covid-19 sul luogo di lavoro? Il Decreto ‘Cura Italia’ specifica che il contagio avvenuto sul luogo di lavoro è da equipararsi all’infortunio. Questo significa che il lavoratore avrà diritto alle tutele previste dall’Inail anche durante il periodo di quarantena. Per quanto riguarda il datore di lavoro, ai fini del calcolo dei premi assicurativi, l’evento non è da considerarsi nell’andamento infortunistico. Secondo il Decreto, inoltre, la quarantena – non da lavoro – è equiparata alla malattia ma rimane fuori dal periodo di comporto.

In quali casi il contagio è infortunio sul lavoro

Il Decreto stabilisce le linee guida e i casi in cui il contagio può essere effettivamente equiparato all’infortunio sul lavoro. Deve prefiggersi, dunque, la cosiddetta ‘occasione di lavoro’. Non basta, infatti, che l’infezione si verifichi durante il lavoro, deve essersi verificata per il lavoro, ovvero a causa del lavoro stesso. In questo caso, poi, sarà il medico a redigere il certificato che attesta l’infortunio sul lavoro e che verrà poi girato all’Inail per via telematica. La novità si applica sia nel comparto pubblico che privato. La tutela escluderebbe in questo caso i lavoratori autonomi che però rimangono comunque assicurati all’Inail.

->LEGGI ANCHE Come funziona l’assenza da lavoro per Coronavirus

->LEGGI ANCHE Gravidanza al lavoro fino al nono mese: cosa sapere

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!