Pensioni: la proposta del reddito di quarantena
Il Coronavirus ha messo in stato d’emergenza l’intera Italia e il Governo deve necessariamente correre ai ripari non solo a livello sanitario, ma anche economico e occupazionale. Sono migliaia infatti i lavoratori costretti a rimanere a casa a seguito delle chiusure degli esercizi e di molti stabilimenti. Ricordiamo che rimangono aperti sono supermercati e farmacie. In questo contesto, dunque, bisogna salvaguardare anche chi non può andare a lavoro o, peggio, rischia di rimanere disoccupato.
->LEGGI ANCHE Coronavirus: arriva il protocollo di sicurezza per i lavoratori
La proposta del reddito di quarantena
Negli ultimi giorni circola una notizia riguardante una proposta che sarebbe stata lanciata dall’economista e ricercatore presso l’Università Bocconi, Gianmaria Cinelli in collaborazione con Antonio Costagliola, vicepresidente della Banca di investimenti Equita. Si tratta del reddito di quarantena: “Una cifra – hanno spiegato i due – pari ai propri consumi famigliari, che in base ai valori Istat si attesta attorno a 751 euro mensili, considerando anche le bollette“. A riportare la notizia è stato L’Espresso. Non mancano però i problemi legati all’attuazione di un reddito.del genere.
->LEGGI ANCHE Assenza da lavoro per Coronavirus: come funziona
Spesa troppo alta per lo Stato italiano
Un reddito di quarantena allo scopo di salvaguardare l’economia delle famiglie italiane non sarebbe una pessima idea tout court. Il problema, però, riguarda i fondi; dove potrebbe andarli a prendere il Governo? Secondo le stime servirebbero almeno 19,2 miliardi di euro al mese. Per sostenere una spesa simile sarebbe necessario sospendere le principali voci di spesa del Governo: taglio ai costi dei dipendenti pubblici, taglio delle pensioni e del reddito di cittadinanza. Si arriverebbe a 79,8 miliardi di euro. Per ora, però, rimane soltanto un’idea che i vertici del Governo non hanno ancora preso in considerazione.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.