Pensioni: verso Quota 102 nella manovra 2021

Il Governo e i principali sindacati hanno aperto il tavolo delle trattative per la riforma pensionistica del 2021. L’obiettivo è quello di riuscire a trovare un punto di incontro per una riforma condivisa del sistema pensionistico italiano. In cantiere c’è l’equità al pensionamento dei lavoratori e il superamento definitivo della Legge Fornero che, nonostante le alte aspettive dello scorso Governo, non è stato ancora raggiunto. Altro punto cruciale, ribadito sia da Nunzia Catalfo, Ministro del Lavoro, che dai vari leader di Cgil, Cisl e Uil, consiste nel velocizzare le trattative al fine di inserire le prime novità nella Nadef di settembre.

->LEGGI ANCHE Come versare i contributi volontari e quanto costano

Sostituire la Quota 100 ed evitare lo scalone

La Quota 100 scadrà nel 2021, entro quel momento è necessario trovare una via di uscita per poter evitare lo scalone a 67 anni di età. Stesso discorso per la Quota 41 che rimarrebbe in vigore senza modifiche. Dal primo gennaio 2022, infatti, non sarà più possibile uscire dal mercato del lavoro con 62 anni di età e 38 di contributi. La soluzione, per il Governo, potrebbe essere la sostituzione della Quota 100 con la Quota 102 che comprenderebbe anche il calcolo dell’assegno con il metodo contributivo. La pensione scenderebbe fino al 30 per cento: questa soluzione però non piace ai sindacati, per Ghiselli taglierebbe fuori i giovani che hanno carriere discontinue e sono costanti vittime del precariato.

Si parte il 3 febbraio con le pensioni di garanzia

La partenza è prevista per il 3 febbraio, il Governo lavorerà, in primo luogo, sulle pensioni di garanzia per i giovani, mentre il 7 febbraio sulla rivalutazione delle pensioni. La flessibilità in uscita sarà invece il tema caldo del 10 febbraio e per il 19 dello stesso mese toccherà alla previdenza complementare. A marzo è previsto un incontro plenario nel quale verrà fatto il punto della situazione. Durante il tavolo delle trattative fra Governo e sindacati, una commissione di esperti avrà l’onere di valutare il reale impatto delle misure prese in esame. L’ultimo capitolo riguarderà, infine, le risorse da mettere in campo.

->LEGGI ANCHE Come calcolare quando andare in pensione

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!