Ministero Giustizia: 109 posti per conducenti a tempo indeterminato

Per chi è alla ricerca di un lavoro nella pubblica amministrazione, è in arrivo un’occasione da parte del Ministero della Giustizia. È stato infatti bandito un nuovo concorso finalizzato alla selezione e all’assunzione con contratto a tempo indeterminato di ben 109 conducenti di automezzi nelle seguenti regioni italiane: Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Liguria, Puglia, Sicilia e Toscana. Le posizioni aperte saranno così ripartite:

  • 2 posti per il Distretto di Lecce
  • 2 posti per il Distretto di Messina
  • 2 posti per il Distretto di Milano
  • 10 posti per il Distretto di Napoli
  • 14 posti per il Distretto di Palermo
  • 3 posti per il Distretto di Potenza
  • 4 posti per il Distretto di Reggio Calabria
  • 18 posti per il Distretto di Roma
  • 3 posti per il Distretto di Salerno
  • 19 posti per le Amministrazioni Centrali nella sede di Roma
  • 5 posti per il Distretto di Bari
  • 5 posti per il Distretto di Caltanissetta
  • 6 posti per il Distretto di Catania
  • 4 posti per il Distretto di Catanzaro
  • 3 posti per il Distretto di Firenze
  • 9 posti per il Distretto di Genova

Vediamo qui di seguito quali sono i requisiti richiesti per poter partecipare al bando e la scadenza entro cui poter inviare il curriculum vitae.

->LEGGI ANCHE 50 posti per addetti alla vigilanza e operai

Bando Ministero Giustizia: requisiti richiesti

Per poter prendere parte alle selezioni indette dal Ministero della Giustizia, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Possesso della cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea
  • Età minima pari a 18 anni
  • Titolo di studio di licenza media o superiore
  • Patente di guida di categoria D valida da tre anni e con punteggio residuo minimo di 18
  • Idoneità fisica e psicologica all’impiego
  • Pieno godimento dei diritti civili e politici
  • Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso la Pubblica Amministrazione
  • Non aver riportato condanne penali definitive e non avere procedimenti penali in corso
  • Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva

La selezione avverrà tramite due prove d’esame così suddivise: una prova orale e una prova pratica.

->LEGGI ANCHE Eismann seleziona addetti alla consegna in tutta Italia

Come inviare il curriculum al Ministero della Giustizia

Per poter partecipare alle selezioni è necessario inviare la domanda e il curriculum vitae tramite le modalità che verranno segnalate nel bando di concorso. Per questo vi invitiamo a prendere visione delle informazioni all’interno del sito internet ufficiale del Ministero della Giustizia.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!