Pensioni: le novità del prossimo vice presidente INPS
Maria Luisa Gnecchi potrebbe essere la prossima vice presidente dell’INPS. Le voci che corrono sono emerse in un’intervista per il quotidiano La Repubblica, dove ha indicato i progetti che intende proporre una volta riconosciuta a lei la carica. Ex parlamentare del PD, ha lavorato alla riforma delle pensioni presentata nella scorsa legislatura da Cesare Damiano. Fra i possibili cambiamenti figurano maggiori tutele per le donne, revisione della Quota 100 e tutele per i lavoratori gravosi. Vediamo nel dettaglio.
->LEGGI ANCHE Come versare i contributi volontari e quanto costano
Pensioni, Gnecchi: Quota 100 dev’essere rivista
La candidatura di Maria Luisa Gnecchi ha già l’ok delle commissioni parlamentari, all’appello manca solo la Corte dei Conti. Nell’attesa ha delineato quelli che potrebbero essere i progetti per riformulare il sistema pensionistico italiano. In primo luogo la Quota 100: la Gnecchi vorrebbe modificarla, restringendola solo a coloro che accettano il metodo del calcolo contributivo, un assetto previsto dall’Opzione Donna. Il M5S, invece, ha sottolineato che non cambierà fino al 2021, ma l’idea di base sarebbe quella di renderla più sostenibile per chi invece spinge per la modifica. Anche i limiti dovrebbero essere rivisti: il limite contributivo dovrebbe scendere a 36 anni, mentre l’età dovrebbe salire a 64 anni.
Novità per le donne e lavoratori gravosi
Secondo la Gnecchi, le donne sono tra le più penalizzate dalle nuove riforme delle pensioni e, in particolare, dalla riforma Fornero del 2011. La flessibilità per Opzione Donna è stata utile, ma non sufficiente. Le penalizzazioni sono ancora troppo alte. Per quanto riguarda i lavoratori gravosi, così come Tridico, anche la futura vice dell’INPS intende fornire maggiore tutela: macchinisti e operai, scondo la Gnecchi, non hanno la stessa aspettativa di vita di un dirigente, per questo è necessario inserire misure flessibili che tengano conto di questo fatto. Proprio in questi giorni la commissione tecnica sarà a lavoro per valutare la possibilità di modificare i requisiti per il pensionamento basandoli proprio su questi aspetti.
->LEGGI ANCHE Calcolare quando andare in pensione
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.