Bando Polizia Locale: 138 posti per agenti a tempo indeterminato
Buone notizie per chi sogna di entrare nelle forze dell’ordine. La Regione Emilia-Romagna ha indetto un maxi corso-concorso finalizzato all’assunzione e all’inserimento presso diversi comuni di 138 agenti di polizia locale con contratto a tempo indeterminato. Non è richiesta alcuna esperienza per potersi candidare. Qui di seguito riportiamo i comuni interessati, i requisiti richiesti e le modalità di partecipazione e invio del curriculum vitae.
->LEGGI ANCHE Bando Polizia Locale Ferrara: 14 posti per agenti
Concorso Emilia Romagna: i comuni interessati
Qui di seguito riportiamo la lista dei comuni e dei posti di lavoro per agenti assegnati:
- 70 unità presso il Comune di Bologna
- 1 unità presso il Comune di Codigoro
- 1 unità presso il Comune di Goro
- 1 unità presso il Comune di Lagosanto
- 3 unità presso il Comune di Modena
- 1 unità presso il Comune di Noceto
- 7 unità presso il Comune di Parma
- 15 unità presso il Comune di Piacenza
- 11 unità presso il Comune di Reggio Emilia
- 3 unità presso il Comune di San Lazzaro di Savena
- 2 unità presso il Comune di Valsamoggia
- 2 unità presso la Provincia di Forlì-Cesena
- 2 unità presso la Provincia di Reggio Emilia
- 1 unità presso l’Unione Bassa Val d’Arda e Fiume Po
- 2 unità presso l’Unione Distretto Ceramico per il Comune di Formigine
- 2 unità presso l’Unione Rubicone e Mare, di cui 1 per il Comune di Cesenatico e n.1 per il Comune di Longiano
- 7 unità presso l’Unione Terre d’Acqua
- 4 unità presso l’Unione Terre d’Argine
- 2 unità presso l’Unione Tresinaro Secchia
- 1 unità presso l’Unione Valconca
Bando Polizia Locale: requisiti richiesti
Per poter prendere parte alle selezioni indette dalla regione Emilia Romagna è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Possesso della cittadinanza italiana
- Età compresa fra i 18 e i 35 anni
- Possesso del diploma di scuola media superiore
- Essere in possesso del provvedimento di equipollenza o di equivalenza del titolo di studio previsto dalla normativa italiana vigente o aver presentato, presso la competente Autorità, la domanda per ottenere il rilascio del provvedimento di equipollenza o di equivalenza
- Non aver ricevuto condanne penali definitive e non avere procedimenti penali in corso
- Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva
- Possesso della patene B e A2
- Pieno godimento dei diritti civili e politici
- Nessun impedimento al porto d’armi
- Non essere obiettori di coscienza
- Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso la pubblica amministrazione
- Idoneità fisica e psicologica allo svolgimento dell’impiego
La selezione dei candidati idonei avverrà tramite il superamento alcune prove d’esame così suddivise: una prova di preselezione fisica, una di cultura generale e contenuti professionali, una prova di idoneità psico-attitudinale. Seguirà una formazione residenziale di 180 ore complessive per un periodo di 4 settimane e, infine, un esame finale.
->LEGGI ANCHE Come diventare carabiniere: requisiti, formazione e concorsi
Come inviare il curriculum e la domanda
La domanda di partecipazione al maxi concorso dev’essere inoltrare entro e non oltre il 20 gennaio 2020 alle ore 13:00. La procedura di invio del curriculum è esclusivamente per via telematica. Per conoscere tutti i dettagli del bando bisogna raggiungere il sito web ufficiale della regione Emilia Romagna e recarsi nella sezione Concorsi.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.