Pensioni: verso nona salvaguardia per esodati e Quota 98 per donne

Continua a rimanere caldo il tema pensioni, soprattutto per ciò che concerne la nona salvaguardia, tanto attesa da 6mila esodati e la Quota 100. La misura ponte voluta dalla Lega e dal M5S continua ad andare avanti per la sua strada nonostante si parli di modifiche o, addirittura, di abolizione entro la fine del prossimo anno. Importanti novità sono in arrivo per le donne: una Quota 98 potrebbe essere alle porte.

->LEGGI ANCHE Come versare i contributi volontari e quanto costano

Da Quota 100 a Quota 98 per le donne

La misura non piace alla maggior parte delle forze politiche e all’Unione Europea, ma nonostanto i vari ammonimenti, il precedente Governo è riuscita a portarla a compimento e a finanziarla fino al 2021. Ricordiamo che Quota 100 permette di lasciare il mercato del lavoro con 62 anni di età e 38 di contributi, ma nonostante l’anticipo sugli anni di lavoro, non sta avendo molto successo fra i lavoratori e rischia di lasciare un buco nei settori della sanità e della scuola. Le proposte, comunque non mancano, e fra Governo e sindacati il tavolo delle trattative è sempre aperto. Quota 98 per le donne, infatti, potrebbe essere un tema realizzabile: dal prossimo anno al 2022 serviranno almeno 4 miliardi per finanziarla, ma permetterebbe alle lavoratrici di andare in pensione con 36 anni di contributi e 62 di età. I prossimi mesi, dunque, potrebbero essere quelli decisivi.

Nona salvaguardia per gli esodati nel 2020

Potrebbe esserci una buona notizia per i 6mila esodati che attendono la nona salvaguardia. Per il 2020, infatti, dovrebbe essere prevista e proprio in questi giorni si sta discutendo la prossima manovra finanziaria. Il comitato 6mila esodati richiede a gran voce la misura, sottolineando che fino a questo momento sono stati 144mila gli esodati che hanno beneficiato delle scorse salvaguardie. Ricordiamo che gli esodati sono tutti coloro che, a causa della riforma pensioni del Governo Monti, dal 2011 si sono trovati senza stipendio e senza possibilità di andare in pensione poiché mancanti dei requisiti necessari. Un limbo dal quale sembra impossibile uscire se non grazie, appunto, a una salvaguardia.

->LEGGI ANCHE Come calcolare quando andare in pensione

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!