Pensioni bonus a dicembre: a chi spetta e a quanto ammonta

Una buona notizia in arrivo per alcuni pensionati: a dicembre è previsto un bonus fino a 154 euro circa in più sull’assegno, oltre alla consueta tredicesima. Ovviamente non è previsto per ogni tipologia di trattamento pensionistico, ma solo in alcuni casi e arriva con il cedolino di dicembre. Questo bonus viene riconosciuto ormai dal 2001 a tutti coloro che abbiano un importo pensionistico inferiore al trattamento minimo annuo del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, oltre a un reddito personale inferiore alle soglie previste dalla normativa.

->LEGGI ANCHE Come versare i contributi volontari e quanto costano

Pensioni, bonus a dicembre: a chi e quanto spetta

Grazie alla Manovra Finanziaria datata 2001, con la legge 388/2000, è stato introdotto il bonus sulla tredicesima mensilità pensionistica. L’importo è pari a 154,95 euro ed è rimasto invariato negli anni. A chi spetta? Ecco le tipologie di pensioni per le quali non è previsto il bonus di dicembre:

  • Pensione sociale
  • Assegno sociale
  • Pensione di invalidità civile
  • Rendita facoltativa di vecchiaia
  • Rendita facoltativa di inabilità
  • Assegni di esodo
  • Isopensione
  • Pensioni di vecchiaia e di invalidità della mutualità pensioni a favore delle casalinghe

Esclusi questi trattamenti pensionistici e assegni sociali, tutti gli altri trattamenti hanno diritto al bonus del mese di dicembre.

I requisiti del reddito personale e pensionistico

Per capire se un pensionato rientra nella categoria che ha diritto al bonus del mese di dicembre, sono necessari almeno due requisiti reddituali:

  • Reddito personale: l’imponibile ai fini IRPEF non deve superare i 10.003,70€ nel caso del solo soggetto oppure i 20007,39 euro nel caso in cui il pensionato risulti coniugato.
  • Reddito da pensione: non deve superare l’importo annuo del trattamento minimo del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti. Nel 2019 è fissato a 6669,13 euro. L’integrazione può comunque spettare anche a coloro che superano questa soglia, purché rientrino nel limite annuo di 6824,07 euro.

->LEGGI ANCHE Come calcolare quando andare in pensione

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!