Pensione di vecchiaia bloccata a 67 anni fino al 2022

Il requisito anagrafico necessario a raggiungere la pensione di vecchiaia non aumenterà oltre ai 67 anni per quanto riguarda il biennio 2021/2022. In parte può essere considerata una buona notizia, come sottolinea Repubblica, anche se ciò significa che l’aspettativa di vita non salirà nei prossimi anni ma rimarrà stabile. Ora la notizia è ufficiale ed è stata pubblicata in Gazzetta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

->LEGGI ANCHE Come versare i contributi volontari e quanto costano

L’età pensionabile rimarrà stabile per almeno tre anni

Il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale in accordo con il Dicastero del Lavoro. L’argomento principale riguarda la necessità dell’uscita del mercato del lavoro nel biennio che va dal 2021 al 2022. L’età rimarrà invariata, dunque a 67 anni, per i prossimi tre anni. Ricordiamo, infatti, che le variazioni dell’età pensionabile per l’uscita dal lavoro sono rese note dai dati emanati dall’ISTAT. Tutto questo si tramuta in un ‘congelamento’ dell’età pensionabile non solo per la pensione di vecchiaia, ma anche per quella anticipata contributiva, ferma a 64 anni di età, e per la Quota 100.

Quota 100 e pensione anticipata

Non sarà previsto un aumento dell’età pensionabile né per la Quota 100, né per la pensione anticipata contributiva a 64 anni. Per fare un semplice esempio: fino al 2021 saranno necessari 62 anni di età e 38 di contributi per poter uscire dal mercato del lavoro mediante la Quota 100, misura voluta dalla Lega in accordo con il M5S. Per quanto riguarda la pensione anticipata, il ‘congelamento’ dell’aumento dell’età pensionabile rimarrà in vigore fino al 2026 senza produrre effetti su quelle contributive e, dunque, il blocco rimarrà fino al al 31 dicembre 2022 a 64 anni. Per le pensioni di vecchiaia, infine, l’adeguamento ci sarà a partire dal 1° gennaio 2023.

->LEGGI ANCHE Come calcolare quando andare in pensione

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!