Quota 100: modifiche e ipotesi innalzamento a 64 anni

Le trattative per modificare la Quota 100 sono ancora in corso. La misura, fortemente voluta dalla Lega, consente di andare in pensione in anticipo con 62 anni di età e 38 di contributi versati. Fra gli obiettivi, inoltre, c’è l’estensione della Quota 41 una volta terminato il periodo di tre anni della riforma. Ora, però, è stato rimesso tutto in discussione dal Governo PD-M5S e tra le ipotesi spunta la possibilità di innalzare il requisito dell’età di almeno due anni; i risparmi, in questo caso, toccherebbero i 12 miliardi.

->LEGGI ANCHE In pensione con 3 anni di anticipo grazie al bonus Indcom

Quota 100 in fase di modifica da parte del nuovo Governo

Durante il fine settimana, il Primo Ministro Conte ha lavorato al fine di accordarsi sui nomi da scegliere per i ministeri e sul programma di Governo che contiene le misure da inserire all’interno della prossima Legge di Bilancio 2020. I punti da chiarire sono molti e fra questi non manca la Quota 100. Nei piani dell’esecutivo ci sarebbe una modifica sostanziale della misura della Lega, la quale consentirebbe così di risparmiare fino a 12 miliardi. Dalle recenti modifiche risulterebbero fino a 5 miliardi in più da unire a 3 miliardi circa derivanti dal basso numero di adesioni rispetto a quanto stimato. Tra le ipotesi rimane la possibilità di rendere vincolante l’aspettativa di vita per le pensioni anticipate e rendere più facile l’uscita ai lavoratori con carriere discontinue. Dall’adeguamento alla speranza di vita, comunque, verrebbero esclusi i lavori gravosi e usuranti.

Ipotesi innalzamento a 64 anni di età

Come emerge da un articolo de Il Sole 24 Ore, l’ipotesi più importante inerente al modifica della Quota 100 riguarda l’eventualità di innalzare il requisito dell’età anagrafica di due anni, portandolo da 62 a 64 anni di età. Come sappiamo, infatti, la Quota 100 potrebbe essere eliminata prima del tempo dal nuovo Governo in favore dell’Ape Sociale, una misura che aiuterebbe l’uscita anticipata ai lavoratori delle aziende in crisi. Di miliardi ne servono almeno 15 e in parte potrebbero essere raccolti dall’aumento parziale dell’IVA, ma la modifica della Quota 100 rimane il primo punto del programma.

->LEGGI ANCHE Come calcolare quando andare in pensione

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

5 pensieri riguardo “Quota 100: modifiche e ipotesi innalzamento a 64 anni

  • 2 Settembre 2019 in 5:23 pm
    Permalink

    quali sono le fonti di questa notizia ??

    Rispondi
    • 2 Settembre 2019 in 5:39 pm
      Permalink

      Salve Claudio Ardizio,

      Le fonti di questa notizia sono riportate nell’articolo: Il Sole 24 Ore.

      Rispondi
    • 2 Settembre 2019 in 6:31 pm
      Permalink

      State rompendo i c……i stiamo ricorrendo la volpe come fai x attivarla scappa gli italiani sono stufi di sta politica di merda ,ero convinto del M5S adesso non più qui state tirando troppo la corda ,forse aveva ragione Salvini

      Rispondi
      • 3 Settembre 2019 in 6:44 pm
        Permalink

        Come al solito marionette italiane
        E come al solito si fa cassa sulle spalle degli italiani

        Tassate i concessionari !
        Che vivono di rendita !

        Rispondi
  • 2 Settembre 2019 in 6:08 pm
    Permalink

    Sono senza lavoro. Ho 41 anni e 8 mesi di contributi. Compio 62 nel settembre 2020.
    Stavo pagando i bollettini per arrivare a 42 e 10. Ad inizio anno INPS e patronato mi hanno confermato che qualsiasi cosa accada al governo la legge rimane fino a fine 2021. Ed ho scelto di attendere la quota cento.Se cambiano la legge cosa mi succede?

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!