Pensione con 3 anni di anticipo grazie al bonus Indcom: come funziona

In questo momento di crisi sia per il Governo che, conseguentemente, per il sistema pensionistico italiano, rimangono ancora attive e utilizzabili alcune misure previdenziali che in pochi conoscono. Una di queste è il bonus Indcom che consente di andare in pensione con almeno 3 anni di anticipo. Vediamo tutte le informazioni da conoscere, a chi è rivolta e quali sono i requisiti per poterne beneficiare.

->LEGGI ANCHE Crisi di Governo: via Quota 100 e uscita a 63 anni con Ape social?

Le note dell’INPS sul bonus Indcom

La nascita del bonus, definito anche ‘rottamazione licenza commerciale’, risale ad almeno 10 anni fa: da quel momento, ogni anno la misura è stata prorogata a quello successivo fino al 2016. Per il biennio 2017/2018, infatti, non è stata prorogata, mentre per il 2019 sì. L’ultima circolare INPS n° 77 del 24 maggio 2019 ha chiarito alcune disposizioni in merito, anche se permangono dei problemi per quanto riguarda il biennio 2017/2018: i commercianti che hanno raggiunto i requisiti in quel periodo, ma che non hanno potuto usufruire della misura per la mancanza della proroga, possono essere considerati a tutti gli effetti degli ‘esodati’. Per far fronte a questo problema è stato presentato un emendamento in Parlamento, ma con la crisi di Governo è necessario attendere ancora.

Bonus Indcom: requisiti e importo medio

Per usufruire di questo bonus è necessario essere in possesso di alcuni requisiti specifici:

  • Per gli uomini l’età minima dev’essere pari a 62 anni, mentre per le donne è fissata a 57 anni
  • I commercianti devono risultare iscritti dal almeno 5 anni, anche non continuativi, alla Gestione previdenziale dei contributi di coloro che esercitano attività commerciale
  • L’attività dev’essere stata cessata a partire dal 1° gennaio 2019 in avanti.

L’importo medio del bonus è di 513 euro al mese. Bisogna ricordare, inoltre, che non è cumulabile con la Quota 100 e per poter beneficiare della seconda misura è necessario rinunciare alla prima.

->LEGGI ANCHE Come calcolare quando andare in pensione

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!