Crisi di Governo e pensioni: cosa cambia per Quota 100 e opzione donna
La crisi di Governo è ormai vicina e in questo nuovo scenario sono molti i dubbi relativi alla riforma previdenziale. Le conseguenze, infatti, potrebbero essere molte poiché sono in fase di analisi provvedimenti che attendono la proroga o il rinnovo da parte dell’esecutivo. Due tra i temi più importanti, ovviamente, sono la Quota 100 e l’Opzione Donna. La prima misura consiste in un’uscita anticipata dal mondo del lavoro con 62 anni di età e 38 di contributi, la seconda è riservata alle donne lavoratrici sia autonome che dipendenti. Vediamo cosa potrebbe cambiare.
->LEGGI ANCHE Allarme Quota 100: disagi e rischi per l’occupazione giovanile
Crisi di Governo e Quota 100: cosa cambia
Il cavallo di battaglia dell’esecutivo gialloverde in tema previdenziale è senza dubbio l’introduzione della Quota 100: questa misura-ponte dovrebbe durare tre anni e garantire il superamento graduale dell’odiata riforma Fornero. Al termine di questo periodo, poi, dovrebbe arrivare ufficialmente l’estensione della Quota 41 a tutti senza vincoli anagrafici. Dunque la norma è stata varata per un periodo di tre anni, ciò significa che resterà in vigore fino al 2021. Scaduto tale termine, dovrà essere il Governo in carica a decidere come proseguire. Matteo Salvini, durante l’incontro a Peschici, ha commentato: “Il prossimo governo manderà tutti in pensione dopo 41 anni di lavoro. Noi saremmo i cattivi, mentre la sinistra ha approvato la legge Fornero che manda in pensione a 67 anni con la schiena rotta. Il prossimo governo arriverà all’obiettivo che dopo 41 anni di fabbrica e lavoro, la pensione e un sacrosanto diritto“.
La proroga all’Opzione Donna
C’è poi un altro nodo da sciogliere inerente la riforma previdenziale, ed è quello tanto atteso della proroga all’Opzione Donna già varata durante la scorsa legislatura. Questa misura consente alle donne lavoratrici di andare in pensione con almeno 58 anni di età e 35 di contributi versati. La proroga quest’anno è in scadenza ed è necessario dilatarla fino al 2020, ma a causa dell’imminente crisi di Governo ancora non si sa con certezza cosa potrebbe accadere. Tutto potrebbe dipendere dalle prossime elezioni.
->LEGGI ANCHE Come calcolare quando andare in pensione
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.