Gi Group e Mia Pelletterie: formazione e assunzioni nella moda

Cercate lavoro nel settore della pelletteria e della moda? La prima sperimentazione dell’ Academy ‘Banco e Macchina’ ha avuto un esito più che positivo per i partecipanti. Dei 10 corsisti, 9 sono stati inseriti presso l’azienda Mie Pelletterie, mentre uno in un’altra azienda. Tutti coloro che hanno partecipato alla prima edizione di questo percorso di formazione, hanno trovato lavoro. Grazie a questo traguardo, dal 18 settembre partirà la seconda edizione. Ecco tutto quello che c’è da sapere e come partecipare.

->LEGGI ANCHE Gucci offre lavoro per 100 figure professionali

200mila candidati per il settore moda entro 5 anni

Secondo i dati saranno 236mila i profili richiesti dalle imprese Made in Italy entro i prossimi 5 anni, 46400 quelli richiesti nel comparto moda. I profili professionali più richiesti? I tecnici del reparto pelletteria. È in questo contesto che si inserisce il percorso di formazione organizzato dall’agenzia per il lavoro Gi Group in collaborazione con la celebre azienda Mia Pelletterie, società con sede a Reggello, in provincia di Firenze, da 40 anni un marchio di lusso. L’obiettivo del corso è quello di fornire le competenze specifiche per operare nel settore: la prima edizione dell’Accademy ‘Banco e Macchina’ si è svolta nel primo semestre di quest’anno con 200 ore di formazione suddivise fra teoria e pratica in laboratorio. Le materie di studio comprendono:

  • Analisi dei materiali
  • Strumenti e macchinari del lavoro
  • Fasi di lavorazione: montaggio, incollaggio, assemblaggio, cucitura
  • Tipologie di cuciture
  • Sicurezza sul lavoro
  • Diritto e doveri del mestiere

Le parole di Alessio Billeri, Senior Sales Account di Gi Group

Come ha specificato Billeri: “Nell’ambito del nostro servizio di specializzazione per formare le figure professionali più richieste dalle imprese, questo è un caso di Academy declinato sulle esigenze specifiche e peculiari di una sola azienda, ma che, per l’alto fabbisogno del comparto emblema del Made in Italy, permette di offrire buone chance a tutti i partecipanti. L’obiettivo dei nostri corsi è, infatti, quello di creare professionalità subito spendibili seguendo tutti i candidati in un percorso di crescita che permetta di valorizzarne le capacità apprese; nello specifico dei programmi in ambito Leathergoods il 90 per cento dei corsisti viene poi inserito in aziende del settore”. Alle parole del portavoce di Gi Group si aggiunge il commento di Daniele Rimetti, proprietario di Mia Pelletterie: “La volontà di avviare un’Academy all’interno dell’azienda deriva dalla necessità di formare giovani talenti in una prospettiva di crescita e sviluppo futuro, essendo per noi risorse molto importanti da affiancare alle figure già esperte presenti in aziendaIl settore nella sua tensione tra tradizione e innovazione offre, infatti, buone opportunità di lavoro e premia manualità e creatività da preselezionare con cura”.

->LEGGI ANCHE Come trovare lavoro nei negozi di moda: guida completa

Come partecipare ai corsi di formazione dell’Accademy ‘Banco e Macchina’

Si tratta, dunque, di un’importante opportunità di formazione e impiego per tutti coloro che sognano di entrare nel mondo della moda e di lavorare nel settore della pelletteria. Le iscrizioni sono già a aperte e i corsi inizieranno il 18 settembre 2019, mentre le candidature sono aperte fino a fine agosto. Per partecipare alle selezioni basta collegarsi al sito internet ufficiale dell’agenzia per il lavoro Gi Group e raggiungere la sezione dedicata all’Accademy Banco e Macchina. Seguendo le indicazioni della pagina web sarà possibile prendere parte alle selezioni per i prossimi corsisti.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!