Quota 41 si farà? Forse sì, ecco quando

La riforma delle pensioni non è ancora finita, parola del Governo italiano. Lega e M5S hanno introdotto la Quota 100, una misura-ponte che consente di andare in pensione con 62 anni di età e 38 di contributi. Si dice ‘ponte’ per un motivo semplice: deve consentire il passaggio alla Quota 41 estesa a tutti, indipendentemente dall’età, questo è l’obiettivo dell’intesa, ma ancora non ci sono date certe. Sappiamo che la misura terminerà nel 2021, dunque con ogni probabilità sarà il 2022 l’anno più plausibile.

->LEGGI ANCHE Quando si può andare in pensione con 55 anni di età?

A chi spetta oggi la Quota 41

Questa misura, tanto attesa da una moltitudine di lavoratori, consente di andare in pensione con i soli 41 anni di contributi, per ora è riservata solo ai lavoratori precoci, ovvero coloro che hanno lavorato per almeno 12 mesi prima dei 19 anni di età e che rientrano in uno dei profili previsti dalla norma in essere: invalidi al 74 per cento, disoccupati, caregivers, lavoratori gravosi e usuranti. I numeri, stando a questi ‘requisiti’, si riducono di molto. Dunque, questa misura rimane ancora solo per pochi soggetti. Bisognerà attendere almeno due anni e mezzo prima che entri in vigore l’estensione a tutti senza vincoli anagrafici. Resta comunque il fatto che si trova nel contratto ed è a tutti gli effetti un obiettivo primario del Governo.

Il Governo vacilla, i lavoratori sono infuriati

In questi ultimi giorni si parla anche della tenuta precaria del Governo: i rapporti fra i due vicepremier, Luigi Di Maio e Matteo Salvini, si sono inariditi e le indiscrezioni confermano che il Governo potrebbe andare avanti fino all’approvazione della Legge di Bilancio 2020. Per questi motivi i dubbi sulla Quota 41 superano di gran lunga le certezze. Basti pensare che molti dei lavoratori che oggi protestano per le mancate promesse sulla misura, fra due anni e mezzo andranno in pensione per effetto della Legge Fornero. Un paradosso che non fa altro che gettare altra confusione sull’esecutivo.

->LEGGI ANCHE Come calcolare quando andare in pensione

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!