Pensione casalinghe 2019: requisiti, importi e come iscriversi
Pensione casalinghe 2019: come ormai è noto, il ruolo della casalinga è considerato un vero e proprio lavoro a tempo pieno, per questo motivo non è errato pensare a una pensione. Certo, per la Pubblica Amministrazione questa mansione non si concretizza in un rapporto di lavoro a tutti gli effetti poiché non è presente un titolare o un datore di lavoro, ma occuparsi della vita famigliare, dei figli e della casa sono attività che riempiono la giornata e negano la possibilità di trovare un lavoro. Per tutti questi motivi l’Inps ha creato il Fondo Pensione Casalinghe, un fondo nel quale la casalingha versa in autonomia i suoi contributi, ma come funziona e quali sono i requisiti? In questa breve guida vi spieghiamo come fare.
Quali sono i requisiti per iscriversi al Fondo
L’iscrizione al Fondo per la pensione delle Casalinghe è rivolta sia a uomini che a donne, sfatiamo dunque il mito che vuole la donna come unica persona che possa governare una casa. I requisiti richiesti sono i seguenti:
- Svolgono un’attività lavorativa part-time se, in funzione all’orario e allo stipendio percepito, si verifica una riduzione delle settimane utili per il diritto a pensione
- Esercitano un lavoro in famiglia, legato a responsabilità familiari, non retribuito e non soggetto a vincoli di subordinazione
- Non svolgono attività lavorativa (dipendente o autonoma) per cui vige l’obbligo di iscrizione ad un altro ente o ad un’altra cassa previdenziale
- Non risultano titolari di pensione diretta
- Età compresa fra i 16 e i 65 anni
Quali tipi di pensioni vengono erogate
Il Fondo Pensioni Casalinghe può erogare solo due tipologie di pensioni che vi andiamo a elencare qui di seguito:
- Pensione di vecchiaia: viene erogata dai 57 anni a patto che siano stati versati almeno 5 anni (60 mesi) di contributi
- Pensione di inabilità: prevede una contribuzione di almeno 5 anni (60 mesi), e che è garantita a patto che venga dimostrata un’assoluta e permanente impossibilità a prestare qualsiasi attività lavorativa
Per poter vedersi riconosciuta la pensione di vecchiaia a 57 anni, l’importo stesso della pensione deve essere pari all’ammontare dell’assegno sociale con una maggiorazione del 20 per cento. Questa regola non vale una volta raggiunti i 65 anni di età. Inoltre, l’importo è cumulabile con l’assegno sociale.
L’importo da versa per usufruire del Fondo
Come abbiamo anticipato, la pensione per le casalinghe deve essere finanziata attraverso versamenti volontari. In altre parole è una pensione ‘autonoma’ che viene alimentata dai contributi del soggetto iscritto, senza un rapporto di lavoro subordinato o indipendente. Per fare un esempio: per avere un mese di contributi bisogna versare 25,82 euro, questo significa che i mesi di contributi risultanti verranno calcolati sull’importo totale versato, diviso 25,82. Per coprire un anno di contributi bastano 309,84 euro. Per il versamento dei contributi è possibile usare il bollettino postale inviato dall’INPS assieme alla lettera di accoglimento della richiesta. I contributi versati sono definiti con metodo contributivo: più contributi si versano, maggiore sarà l’assegno.
Come ci si iscrive al Fondo pensioni casalinghe
Non sono necessari importanti adempimenti di tipo burocratico e amministrativo, questo perché non si tratta di lavoro dipendente. Per potersi iscrivere bisogna munirsi del modulo di domanda e consegnarlo tramite una delle seguenti modalità:
- patronati e intermediari dell’Istituto
- contact center (803164 gratuito da rete fissa o 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico)
- presso la sede INPS territorialmente competente, direttamente o mediante uno degli enti di Patronato, riconosciuti dalla legge, che prestano assistenza gratuita ai lavoratori
- tramite posta con raccomandata con avviso di ricevimento
- online dal sito ufficiale INPS
Per ogni approfondimento e per scaricare il modulo di domanda per la pensione casalinghe 2019, vi basterà recarvi sulla sezione presente nel sito web dell’Inps dedicata alla prestazione.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.