Bandi Ripam Campania: 2mila posti a tempo indeterminato

Sono appena stati pubblicati due Bandi Ripam per la regione Campania finalizzati alla copertura di ben 2000 posti di lavoro con contratti a tempo indeterminato presso gli enti della regione. Sono i primi concorsi pubblicati nell’ambito del Piano per il lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Il programma regionale, infatti, ha in previsione 10mila assunzioni di personale amministrativo. Vediamo qui di seguito tutti i dettagli, le posizioni aperte e le modalità per partecipare alle selezioni e inviare il curriculum vitae.

Bandi Ripam Campania: posizioni aperte

I bandi Ripam sono due e per ciascuno è previsto un corso-concorso per titoli ed esami con selezioni pubbliche rivolte sia a diplomati che a laureati. Il primo bando si rivolge a 1225 istruttori in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, mentre il secondo è dedicato a 950 funzionari laureati per un totale di 2175 posti di lavoro coperti nella pubblica amministrazione della regione Campania. Le posizioni aperte sono così ripartite.

Bando per istruttori:

Assunzione di 1225 istruttori per titoli ed esami con contratto a tempo indeterminato e in possesso del diploma superiore. I candidati saranno inseriti in posizione giuridica C e posizioni economica C1. Le figure professionali richieste sono le seguenti:

  • 1020 negli enti locali campani
  • 187 nella Regione Campania
  • 18 nel Consiglio regionale della Campania

I profili richiesti:

  • 20 istruttori comunicazione e informazione
  • 52 istruttori policy regionali/istruttori culturali
  • 22 istruttori socio assistenziali
  • 425 istruttori di vigilanza
  • 121 istruttori risorse finanziarie/contabili
  • 380 istruttori amministrativi
  • 134 istruttori tecnici
  • 71 istruttori sistemi informativi e tecnologie/istruttori informatici

Bando per funzionari:

Le assunzioni di funzionari riguardano 950 unità di personale che verrà inserito in categoria giuridica D e posizione economica D1. Le figure professionali saranno così ripartite:

  • 15 nel Consiglio regionale della Campania
  • 607 negli enti locali
  • 328 nella Regione Campania

I profili richiesti:

  • 62 funzionari di sistemi informativi e tecnologici/funzionari informatici
  • 19 funzionari comunicazione e informazione
  • 108 funzionari di policy regionali e funzionari specialisti in attività culturali
  • 66 funzionari-specialisti socio assistenziali
  • 47 funzionari di vigilanza
  • 125 funzionari risorse finanziarie/pianificazione e controllo di gestione/specialisti contabile
  • 380 funzionari amministrativi/amministrativio e legislativi/specialisti amministrativi
  • 143 funzionari tecnici/ specialisti tecnici

I requisiti richiesti dai Bandi Ripam Campania

Per poter prendere parte alle selezioni del personale tramite i due concorsi, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Possesso della cittadinanza italiana
  • Età minima pari a 18 anni
  • Idoneità fisica
  • Titolo di studio di diploma o laurea in base al bando di concorso
  • Pieno godimento dei diritti civili e politici
  • Assenza di condanne penali definitive e di procedimenti penali
  • Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso la pubblica amministrazione
  • Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva

Le selezioni avverranno tramite la valutazione dei titoli e il superamento di alcune prove d’esame così suddivise: una prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale

->LEGGI ANCHE 4000 assunzioni nei centri per l’impiego nel 2019

Come candidarsi ai bandi Ripam

Se siete interessati ai due bandi di concorso per la regione Campania e volete partecipare alle selezioni, dovete candidarvi per via esclusivamente telematica sulla pagina web ufficiale della regione Campania dedicata ai bandi Ripam. Per potersi candidare c’è tempo fino all’8 agosto 2019.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!