Lavorare in Irlanda: permessi, stipendi e mestieri richiesti
Vi piacerebbe lavorare in Irlanda? Questo paese è la sede di alcune fra le più importanti aziende multinazionali del pianeta, basta citarne alcune per capire quanto sia importante questa nazione dal punto di vista lavorativo: Facebook, Google e Apple. Per tutti coloro che sognano un mestiere di alto livello è sicuramente un luogo che vale la pena visitare se si cerca impiego al di fuori dell’Italia. Per medici, infermieri, informatici o cuochi è, senza dubbio, una metà da inserire nella lista. Se avete deciso di seguire questo sogno, in questa guida vi spieghiamo come dovete fare in pochi semplici passaggi: dalla documentazione richiesta agli stipendi medi per ogni lavoro.
->LEGGI ANCHE Come lavorare in Inghilterra: documenti e siti web utili
Quali lingue bisogna imparare per vivere in Irlanda
Bisogna sapere, prima di tutto, che la lingua nazionale è il gaelico irlandese. Non facile per noi italiani, ma in nostro soccorso può arrivare facilmente l’inglese. Per questo motivo è essenziale saperlo parlare, anche perché tutti gli irlandesi parlano inglese ed è considerata la seconda lingua ufficiale. Per quanto riguarda l’aspetto migratorio, sono presenti molte comunità di polacchi che parlano la loro lingua. Quindi, a meno che non si voglia cominciare come lavapiatti, operatore di ristorazione presso un fast food o addetto alle pulizie negli alberghi, è necessario considerare la questione lingua in ogni suo aspetto.
Vantaggi e svantaggi dell’Irlanda
Come tutti gli altri paesi del mondo, anche l’Irlanda mostra vantaggi e svantaggi che possono fare la differenza nella scelta di questo paese. Considerando i vantaggi:
- Gli stipendi sono più alti rispetto all’Italia del 50 per cento
- La meritocrazia esiste ed è un valore importantissimo
- La tassazione è più bassa
- Le opportunità di lavoro sono più alte rispetto all’Italia
- È facile andare d’accordo con gli irlandesi
Per quanto riguarda gli svantaggi:
- Costo della vita più alto
- Affitto più alto
- Clima molto diverso e meno soleggiato di quello italiano
- Cibo molto diverso da quello italiano
- Assicurazione medica: bisogna stipularne una e non sempre il datore di lavoro paga
Quali permessi bisogna avere per poter vivere e lavorare in Irlanda
Come sappiamo, l’Irlanda fa parte della comunità europea, ciò significa che, in quanto cittadini italiani, non c’è bisogno di alcun permesso di soggiorno o di visto per poter vivere e lavorare in Irlanda. Questo vale anche per i pensionati. L’unico documento che è necessario avere è il PPSN, ovvero Personal Public Service Number, che corrisponde al nostro codice fiscale e può essere richiesto agli uffici del Social Welfare del DSFA, che corrisponde al nostro INPS. Per avere l’elenco degli uffici per ogni zona, basta cliccare qui. Senza questo numero, in Irlanda, nessun datore di lavoro può assumere un cittadino italiano o comunque straniero della comunità europea.
Per quanto riguarda i documenti in generale, ai cittadini italiani vengono richiesti i seguenti:
- Documento di identità valido (si consiglia anche il passaporto)
- Certificato internazionale di nascita: può essere richiesto al proprio Comune di residenza anche via e-mail o via posta
- Prova di residenza in Irlanda: è sufficiente un contratto d’affitto, una bolletta o una lettera di assunzione sulla quale viene evidenziato l’indirizzo di residenza
Per ogni chiarimento vi invitiamo a collegarvi al sito internet ufficiale dell’Ambasciata irlandese in Italia.
Quali sono i mestieri più richiesti in Irlanda
Tra i settori lavorativi di rriferimento c’è sicuramente quello dei servizi, seguito da quello sanitario, edile e finanziario. Le opportunità di lavoro migliori si trovano senza ombra di dubbio a Dublino e, più in generale, nella zona Nord dell’Irlanda. I profili molto qualificati non avranno difficoltà a trovare lavoro in ogni parte del paese, basti pensare che lo stipendio medio si aggira sui 3mila euro e può toccare punte di 6mila senza difficoltà.
Per quanto riguarda le professioni più richieste, ecco una breve lista che può chiarirvi le idee:
- Medici: dai 2800 ai 9000 euro al mese
- Infermieri: dai 1700 ai 2300 euro al mese
- Farmacisti: dai 1900 ai 2400 euro al mese
- Ingegnere: dai 2800 ai 4000 euro al mese
- Cuoco: dai 1800 ai 4500 euro al mese
- Autista: dai 1900 ai 2800 euro al mese
- Architetto: dai 3000 ai 4500 euro al mese
- Manager finanziario: dai 3000 ai 5500 euro al mese
- Informatico: dai 2500 ai 3800 euro al mese
- Social media manager: dai 1900 ai 2600 euro al mese
Dove trovare le offerte di lavoro su internet
Infine, per cominciare a farsi un’idea delle opportunità di lavoro in Irlanda, vi lasciamo qui di seguito una lista dei portali del lavoro migliori:
- Indeed
- Monster
- JobsIreland
- RecruitIreland
- ComputersJob
- SalesJob
- Adverts
- Welfare
- GumTree
- Jobs
- Irishjob
- Airtasker
->LEGGI ANCHE Come trovare lavoro in Belgio: permessi, visto e siti utili
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.