Pensioni, Salvini: “Quota 100 anche nei prossimi anni”
Il tema pensioni continua a rimanere al centro dell’attenzione. La Quota 100, una misura-ponte della durata di tre anni e che garantisce l’uscita dal mercato del lavoro con 62 anni di età e 38 di contributi versati, è stata fortemente criticata sia dalla Commissione Europea che dall’Inps. Gli ultimi interventi dell’ex Ministro Elsa Fornero, poi, hanno gettato altra benzina sul fuoco, così come quelli dell’ex Presidente Inps Tito Boeri. Al Festival del Lavoro, però, il leader della Lega, Matteo Salvini, ha ribadito le posizioni del Governo in merito alla riforma pensionistica.
->LEGGI ANCHE In pensione prima: come funziona lo scivolo dei 5 anni
Pensioni, Salvini: “Quota 100 non si tocca”
Il leader della Lega ha le idee molto chiare sulla riforma pensionistica italiana. La Quota 100 dovrà rimanere al suo posto per i prossimi tre anni. Lo scopo ultimo rimane sempre lo stesso: arrivare all’estensione della Quota 41 a tutti, indipendentemente dall’età. Sul palco del Festival del Lavoro, Matteo Salvini ha spiegato le conseguenze della misura. Come riporta Adnkronos: “Eni nel 2019 manderà in pensione 600 lavoratori a tempo indeterminato e ne assumerà 1.100 a tempo indeterminato nel 2019“. Con quota 100, ha concluso Salvini, “si dà diritto alla pensione ma anche il diritto al lavoro per i giovani“.
Pensioni: i risparmi secondo Brambilla
Anche Alberto Brambilla è intervenuto dal palco del Festival del Lavoro. Il tema centrale è sempre quello, la Quota 100 e il suo sostentamento. Secondo Brambilla “I risparmi su Quota 100 potrebbero superare il miliardo di euro e ammontare a più di due miliardi l’anno prossimo“. Inoltre “Si può utilizzare il cumulo contributivo, purché non vi siano sovrapposizioni cronologiche nei periodi contributivi“. In altre parole, non sarà così difficile raggiungere i requisiti per andare in pensione prima, almeno sulla carta. Resta da considerare l’effettivo funzionamento a lungo termine della riforma e il problema della procedura d’infrazione comminata dall’Unione Europea per lo sforamento del debito oltre il 3 per cento.
->LEGGI ANCHE Come calcolare quando andare in pensione
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.