Colloquio Esselunga: come cambia con l’intelligenza artificiale

Il colloquio Esselunga cambia e diventa più efficiente per l’azienda. Si stimano, infatti, almeno 28mila colloqui in meno con la nuova intelligenza artificiale. La catena di supermercati conta ormai oltre 25mila dipendenti e un fatturato che sfiora gli 8 miliardi. Il continuo rinnovamento dovuto anche all’avvento del digitale, ha rivoluzionato anche l’aspetto riguardante la selezione del nuovo personale. Meno telefonate, dunque, è più algoritmi con la digitalizzazione del processo di selezione, già avviato nel 2018. Il progetto è stato premiato dall’osservatorio hr innovation practice della School of management del Politecnico di Milano insieme a Banca Ifis, Engineering Ingegneria Informatica, Gruppo Kering, Gruppo Mondadori, MailUp Group, Regione Emilia-Romagna e Zambon.

->LEGGI ANCHE 6 consigli per avere successo durante il colloquio di lavoro

Come cambia il colloquio di lavoro in Esselunga

La selezione del colosso della GDO italiano è sempre partita dalla classica telefonata; i candidati, in un secondo tempo, partecipavano a un colloquio di gruppo formato da almeno 60 persone e a un secondo colloquio di un’ora con 12 persone. Se l’esito era positivo, si passava all’incontro individuale. Grazie all’intelligenza artificiale ora tutto questo non sarà più necessario. Lo strumento digitale permetterà a Esselunga di inviare e-mail o sms con il quale stabilire un colloquio in video con una differita di 10 minuti. In questo modo la società riuscirà a scremare subito i candidati passando dalle 50mila telefonate all’anno a 20mia contatti. Durante la video intervista verranno applicati degli algoritmi basati sull’intelligenza artificiale e in questo modo sarà più veloce comprendere le abilità dei singoli candidati e stabilire una graduatorie dei più idonei. I candidati ritenuti idonei dall’algoritmo passeranno poi sotto l’analisi dei reclutatori tramite un video colloquio. Se il colloquio darà esito positivo, si passerà al terzo e ultimo step: il colloquio di lavoro in una sede Esselunga.

I primi risultati del progetto

I risultati dell’applicazione di questo nuovo iter ha già avuto i suoi frutti. Secondo i risultati ottenuti e le stime effettuate, Esselunga, nei prossimi 18 mesi, effettuerà 28mila colloqui di lavoro in meno rispetto a quelli che di norma sostiene nello stesso arco di tempo. La selezione non si ferma qui. In progetto c’è anche la generazione di un software – chiamato chatbot – che potrà interagire con i candidati direttamente dalla sezione dedicata alle offerte di lavoro del sito web della catena di supermercati. In questo modo potrà indirizzare l’aspirante dipendente alla posizione lavorativa più idonea.

->LEGGI ANCHE 4 risposte sbagliate da non dare mai al colloquio di lavoro

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!