Quota 100: possibile richiederla se si percepisce l’assegno d’invalidità?

La domanda è stata sollevata da un lettore del quotidiano La Repubblica e sembra che molti aspiranti pensionati non abbiano chiara la situazione. Facciamo dunque chiarezza sulla domanda: è possibile andare in pensione con la Quota 100 se si percepisce l’assegno di invalidità? Ricordiamo che la Quota 100 è una misura-ponte introdotta quest’anno dal Governo Lega-M5S e che garantisce l’uscita anticipata dal mercato del lavoro a patto che si abbiano 62 anni di età e 38 di contributi versati. Le due formule sono compatibili? Vediamo la situazione nel dettaglio.

->LEGGI ANCHE Come calcolare quando andare in pensione

Pensione anticipata con Quota 100

Ricordiamo che la Quota 100 è stata introdotta all’inizio di quest’anno allo scopo di garantire lo sblocco del turn over e il ricambio generazionale. Tramite alcune finestre d’uscita per specifiche categorie di lavoratori, come quelli del settore pubblico, ad esempio la scuola, è possibile andare in pensione con 62 anni di età e 38 di contributi versati. Questa misura, inoltre, avrà una durata di tre anni, terminati i quali dovrebbe prendere piede la modifica alla Quota 41, che verrà estesa a tutti. Questi sono gli obiettivi ribaditi anche nelle ultime settimane dal leader della Lega Matteo Salvini. I dubbi, però, rimangono per quanto riguarda la compatibilità con altri trattamenti pensionistici.

Quota 100 e invalidità: possibile richiederla?

Come è stato più volte ribadito, l’assegno di invalidità inibisce sia la pensione anticipata ordinaria che quella mediante Quota 100. Quindi, nel caso in cui un soggetto abbia diritto all’assegno di invalidità e cominciasse a riceverlo, gli verrebbe tolta la possibilità di usufruire della Quota 100 per andare in pensione prima. Per quanto riguarda i contributi, sottolinea La Repubblica, il valore dell’assegno sarà uguale a quello della misura previdenziale. Quota 100 può, inoltre, essere cumulata con altri tipi di contributi, ma non con il reddito da lavoro autonomo occasionale oltre i 5000 euro lordi all’anno. Al contrario, l’assegno di invalidità può essere in parte cumulabile con redditi da lavoro dipendente o autonomo.

->LEGGI ANCHE Come richiedere l’invalidità civile: requisiti e domanda

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!