Le aziende non ti assumono? Ecco cosa devi fare
Le aziende non ti assumono e non ti richiamano per un colloquio di lavoro anche se invii decine di curriculum vitae al giorno? C’è un rimedio ma, come tutte le imprese, non sarà una passeggiata. In questo articolo abbiamo deciso di approfondire l’argomento in quanto, per centinaia di candidati, sembra davvero impossibile trovare un lavoro in Italia. In realtà esistono alcuni passaggi che possono aiutarti a trovare un impiego se sai come usarli e, soprattutto, quando usarli. Vediamo quali sono.
->LEGGI ANCHE Perché le aziende non rispondono ai candidati
L’azienda non ti ha assunto? Chiedigli il motivo
Nessun candidato lo fa, davvero, proprio nessuno. Dopo un colloquio di lavoro, quando capiamo che ormai è passato troppo tempo per un’eventuale assunzione, chiamare il titolare o il referente dell’azienda dovrebbe essere un passaggio obbligato. Invece ci si gira dall’altra parte e si cerca altrove, sbagliato. In quel preciso momento state compiendo il vostro errore più grande: non chiedere il motivo della mancata assunzione. Se non si viene assunti c’è sempre un motivo ‘tecnico’, legato alle capacità e al curriculum vitae. Dunque, per prima cosa dovete porre al selezionatore questa semplice domanda: “Salve, sono il candidato (nome e cognme) che ha inviato il curriculum per quella posizione lavorativa. Se fosse possibile, vorrei sapere le motivazioni che vi hanno spinto a scegliere un candidato diverso e, se possibile, quali sono state le mie mancanze (anche in sede di colloquio, nel caso ci fosse stato)“. Provateci e segnatevi la risposta. Questa semplice azione che per alcuni, ammettiamolo, costa coraggio, potrebbe aiutarvi a trovare lavoro nel prossimo colloquio che sosterrete.
Invii decine di curriculum al giorno, ma le aziende non ti chiamano?
Ancora prima, se non venite mai chiamati per un colloquio, è ovvio che il problema risiede proprio nel curriculum e nella lettera di presentazione. Questi due documenti possono – letteralmente – cambiarvi la vita, per questo motivo dovete scriverli come dei veri professionisti, contando anche le virgole e gli spazi. Ogni caratteristica, infatti, può fare la differenza. Per scrivere un curriculum e una lettera di presentazione in modo chiaro, esaustivo e capace di catturare l’occhio del selezionatore, dovete imparare a usare alcune tecniche. Fra queste, le tre tecniche assolutamente essenziali sono:
- La tecnica dell’uncino
- La tecnica dei 3 secondi
- La tecnica psicologica dei verbi d’azione
Sono tre strade che hanno sempre avuto successo fra i candidati, ma sono veramente pochi coloro che le sanno usare e che riescono ad avere un riscontro. Se adoperate alla lettera possono incrementare le risposte ai vostri curriculum del 25 per cento. Non sono le uniche tecniche, ovviamente. Ce ne sono molte altre che, combinate insieme, possono rendervi interessati e possono farvi trovare lavoro in meno di una settimana.
Se volete approfondirle e state davvero cercando un lavoro, leggete la nostra prima guida ufficiale sul tema: Come scrivere un curriculum e farsi rispondere dalle aziende.
All’interno troverete questi capitoli:
- INTRODUZIONE
Perché nessuna azienda risponde
Cosa si aspettano le aziende dai candidati
- CURRICULUM VITAE
Qual è lo scopo del curriculum vitae
Di cosa deve parlare il tuo CV
Formati standard del curriculum vitae: sono ancora utili?
La lunghezza giusta
L’importanza dell’ortografia e della grammatica
Foto: serve o no?
Contatti e dati personali (indirizzo e-mail)
Esperienze lavorative
Cosa scrivere quando non hai esperienza
Titoli di studio e abilità
Competenze tecniche e informatiche
- LETTERA DI PRESENTAZIONE
A cosa serve una lettera di presentazione
Lunghezza e struttura della lettera di presentazione
Il trucco psicologico dei verbi d’azione: usa le parole giuste
I tre elementi da includere sempre
Segui l’esempio di Leonardo Da Vinci (al lettore: fingi di essere un selezionatore e leggi)
Esercizio: elimina tutto ciò che non serve e scrivi una lettera di presentazione
- COME FARSI RISPONDERE DALLE AZIENDE
Definisci il CV in base all’azienda
Gli elementi che fanno la differenza
Impostare il CV per un lavoro diverso dalle tue qualifiche
Cosa scrivere quando hai periodi di inattività
F-Pattern: disporre i contenuti per non perdere l’attenzione del selezionatore
La tecnica dell’uncino
Il test dei 3 secondi
Il contenuto del CV: elimina tutto ciò che non serve
Evita queste frasi
Non fare questi errori
Il CV non va sempre scritto
Come si consegna un CV via e-mail?
Chiamare per chiedere informazioni sulla selezione: quando farlo
10 domande da porti prima di consegnare il CV
Esempio di CV al quale le aziende rispondono
->LEGGI ANCHE Come selezionano le agenzie interinali
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.
Buongiorno vorrei un’opportunità di lavoro diverso dal mio sono una bracciante agricola , vorrei trovare un lavoro più soddisfacente appartengo alla categoria protetta grazie
Salve ho 41 anni ho diverse esperienze lavorative ma adesso vorrei un lavoro più appagante sono diplomata e laureata