Stress da lavoro: Oms riconosce la sindrome da burnout

Lo stress da lavoro o, come si dice in inglese, burnout, non è più solo un modo per definire delle condizioni negative che il dipendente presenta a lavoro, ma è diventata una vera e propria sindrome riconosciuta ufficialmente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. La notizia arriva dopo un decennio di studio sul fenomeno e la sindrome è stata inserita nell’elenco dei disturbi medici aggiornato ogni anno.

->LEGGI ANCHE Cominciare a lavorare prima delle 10 di mattina è tortura

Non una malattia, ma un problema associato alla professione

Lo stress da lavoro o sindrome da burnout non è una vera e propria malattia, piuttosto un problema medico associato alla professione. I sintomi più comuni includono:

  • Spossatezza sul luogo di lavoro
  • Cinismo
  • Isolamento
  • Sentimenti negativi in generale
  • Efficacia professionale ridotta

Il risultato di tutti questi sintomi porta a una condizione di stress cronico che non è possibile curare con successo. Il burnout è, quindi, un fenomeno associato specificatamente ai contesti professionali e dunque non contemplato in altri ambiti della vita comune.

Molti sintomi, una sola causa: la condizione lavorativa

Il primo a scoprire e a parlare di sindrome da burnout è stato lo psicologo Herbert Freudenberger nel 1974. Come ha spiegato il portavoce dell’Oms Tarik Jasarevic: “Questa è la prima volta che il burn out è stato incluso nella classifica“. Nell’elenco lcd-11 che entrerà in vigore a partire da gennaio 2020, sono presenti altri disturbi come il comportamento sessuale compulsivo e i disturbi di dipendenza causati dai videogiochi. La sindrome da burnout o stress da lavoro è un problema che colpisce centinaia di persone ed è arrivato il momento di comprenderne più a fondo le cause e trovare cure efficaci.

->LEGGI ANCHE Odiare il proprio lavoro produce 7 effetti negativi sul corpo

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!