Pensioni: come aumentare l’assegno passando da retributivo a contributivo

Il calcolo dell’assegno pensionistico dopo la Riforma Fornero funziona diversamente: siamo passati, infatti, dal metodo retributivo al metodo contributivo. Per questo motivo può essere utile conoscere alcune strategie per poter beneficiare del massimo assegno pensionistico, aumentando il montante contributivo con alcuni accorgimenti. Vediamo allora le soluzioni possibili in questo caso.

->LEGGI ANCHE Quota 100 e divieto di cumulo: cosa rischia chi continua a lavorare

Pensioni: due soluzioni per aumentare l’assegno

Non ci sono molti margini di manovra per chi si accinge a richiedere la pensione. Le soluzioni principali sulle quali è possibile lavorare per aumentare l’assegno pensionistico con il passaggio dal metodo retributivo a quello contributivo, possono essere riassunte così:

  • Versare più contributi
  • Ricorrere alla pensione complementare
  • Utilizzare al meglio i contributi già versati: la ricongiunzione dei contributi potrebbe essere una soluzione valida in questo caso. Grazie alla ricongiunzione, infatti, è possibile riunire tutti i contributi in una sola gestione.
  • Cumulo gratuito dei contributi: è uno strumento che permettere di riunire tutti i contributi versati sotto un’unica gestione previdenziale. L’unica pecca risiede nel fatto che per ogni gestione dev’essere pagata la quota e dunque difficilmente si potrà accedre a un assegno più sostanzioso. Con il cumulo gratuito, però, è possibile utilizzare quei contributi che altrimenti verrebbero persi poiché non sufficienti per poter richiedere una pensione.
  • Riscatto dei contributi non versati: si tratta di un altro modo per poter aumentare il montante contributivo. Si riscattano i contributi di quegli anni in cui non sono stati versati e per poterlo fare è possibile usufruire della pace contributiva. I periodi non lavorativi possono essere riscattati fino a un massimo di 5 anni.
  • Richiedere all’INPS i contributi figurativi: ad esempio gli anni di servizio militare, malattia e disoccupazione, periodi che non sono coperti da contribuzione figurativa.

->LEGGI ANCHE Come calcolare quando andare in pensione

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!