Quota 100 e divieto di cumulo: cosa rischia chi continua a lavorare

Il primo aprile è partita la tanto attesa Quota 100, una norma prevista dall’ultima Legge di Bilancio e che garantisce l’uscita dal mercato del lavoro con 62 anni di età e 38 anni di contributi versati. Secondo il Governo Lega-M5S e in particolare i due vicepremier Matteo Salvini e Luigi Di Maio, Quota 100 dovrebbe aprire la strada alla modifica della Quota 41, che verrebbe estesa a tutti indipendentemente dall’età. Assieme alla possibilità di uscire anticipatamente dal mercato del lavoro, però, c’è anche il divieto di cumulo. Cosa significa e cosa si rischia continuando a lavorare dopo il pensionamento anticipato?

->LEGGI ANCHE Pensioni: ecco quanto si perdere veramente sull’assegno

Quota 100 e divieto di cumulo

Quota 100 è stata introdotta con una clausola particolare, ovvero il divieto di cumulo. Questo significa che non è possibile cumulare reddito da lavoro dipendente o autonomo fino al raggiungimento dell’età utile per poter accedere alla pensione di vecchiaia. La soglia massima prevista è di 5 mila euro lordi all’anno e non sono previste attività lavorative escluse da questa clausola. Non è ancora chiaro, però, se rientrino anche i redditi alternativi e, sottolinea anche FanPage.it, non è nemmeno chiaro se le verifiche verranno svolte per cassa o per competenza. Altra questione critica riguarda la Naspi: non si sa ancora se chi usufruisce dell’indennità di disoccupazione e matura i requisiti per la Quota 100, possa perdere il diritto all’assegno.

Cosa rischia chi continua a lavorare dopo il pensionamento con Quota 100

L’anticipo pensionistico introdotto in via sperimentale dal Governo, dovrebbe durare tre anni e garantire l’uscita anticipata dal mercato del lavoro. Come dicevamo, però, è presente una clausola: il divieto di cumulo. Nel caso in cui un soggetto che percepisce Quota 100 continui a lavorare, superando anche la soglia dei 5mila euro lordi all’anno, rischia la restituzione dell’assegno previdenziale. L’Inps ha chiarito questo aspetto negli ultimi giorni con un messaggio, anche se rimangono ancora diversi punti da chiarire al riguardo.

->LEGGI ANCHE Come calcolare quando andare in pensione

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Un pensiero su “Quota 100 e divieto di cumulo: cosa rischia chi continua a lavorare

  • 14 Maggio 2019 in 1:00 pm
    Permalink

    perche’ con quota 100 il cumulo da lavoro, autonomo e’ di 5000€ lordi, e da dipendente, no, ????

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!