Reddito di cittadinanza: 75 euro di assegno per il 10% degli aventi diritto

L’Inps ha rilasciato i dati relativi ai pagamenti del reddito di cittadinanza sulla post card. I risultati delle elaborazioni non sono positivi per la maggior parte dei cittadini che ne hanno fatto richiesta in questo ultimo mese. Sono oltre 800mila le richieste pervenute dai nuclei famigliari entro il 31 marzo 2019 e l’85 per cento delle istanze è già stato elaborato dall’istituto di previdenza sociale. Il 72 per cento è stato accolto, mentre il 27 per cento è stato respinto. È rimasto l’1 per cento in evidenzia in quanto è necessaria un’altra istruttoria.

->LEGGI ANCHE La classe media italiana è sempre più povera

Il grande bluff del reddito di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza non aiuterà tutti allo stesso modo e secondo i dati elaborati dall’Inps, in molti rimarranno delusi. Basti pensare che, secondo i dati, il 58 per cento degli aventi diritto riceverà un assegno inferiore o uguale a 500 euro mensili. 40mila cittadini riceveranno un somma che oscillerà fra i 100 e i 200 euro al mese. Delle prime 400mila domande elaborate, infatti, 300mila riceveranno assegni superiori a 300 euro al mese. La metà di questi riceverà un assegno fra i 300 e i 750 euro. Il 7 per cento delle famiglie riceverà fra i 40 e i 50 euro. Per quanto riguarda la percentuale di domande accolte, secondo l’Inps la cifra si attesterà sul 75 per cento.

Spesa in rialzo fino al 2040 con la riforma pensioni

Emergono nuove proiezioni dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio per quanto riguarda l’adeguamento dell’aspettativa di vta, la Quota 100, i suoi costi e l’aumento della spesa previdenziale nei prossimi decenni. Il picco verrà toccato nel 2022, anno in cui il Pil raggiungerò lo 0,7 per cento. Per questi motivi il Governo dovrà correre ai ripari e migliorare la flessibilità previdenziale. Molti aspiranti pensionati nei prossimi anni potranno ottenere il collocamento a riposo con metodi diversi rispetto a quelli ordinari.

->LEGGI ANCHE Come calcolare quando andare in pensione

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Un pensiero su “Reddito di cittadinanza: 75 euro di assegno per il 10% degli aventi diritto

  • 20 Aprile 2019 in 6:10 pm
    Permalink

    e’ semplicemente vergognoso – non ho altre entrate- ho una pensione sociale ho ricevuto 40 euro- ma in realtà sono 39 euro perchè 1 euro lo riprendono subito per l’uso della carta!!! quindi ho èpotuto prelevare solo 20 euro!!!!!!! 19 non posso prelevarli devo troovare modo di spnderli perchè se resta anche un euro se li riprendono a fine del prossimo mese- SHAMEFUL neanche con il telescopio io vedo 780 euro e pago affitto

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!