Pensioni: Quota 100 anche senza documenti
Sul tema pensioni si torna a discutere della Quota 100, la misura-ponte fortemente voluta dal Governo Lega-M5S e che garantisce la possibilità del pensionamento anticipato con 62 anni di età e 38 di contributi. L’Inps spinge per alcune corsie preferenziali: premi produttività più veloci per i dipendenti Inps, pagamenti mensili in due tranche e una strada più veloce per il pensionamento anticipato con la Quota 100. L’Istituto di Previdenza Sociale ha infatti confermato la situazione, vediamo cosa sta succedendo,
->LEGGI ANCHE OCSE: Quota 100 dovrebbe essere cancellata subito, ecco i motivi
Pensioni: corsia preferenziale con la Quota 100
Come si evince dal quotidiano La Repubblica, l’Inps fa riferimento alla nota 1008 dell’11 marzo 2019, la quale fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla Quota 100. La pratica di questa misura diventa così prioritaria da lasciare in secondo piano la presentazione della certificazione del datore di lavoro che attesta le dimissioni del lavoratore. Le critiche, nonché i maggiori timori, sono riservati all’eventualità che le domande vengano tutte accettate in maniera indiscriminata, per essere poi rifiutate una volta accertata la mancanza di requisiti, come ad esempio la certificazione Unilav.
Pensioni: le ultime domande saranno pagate il 7 aprile
Come sottolinea La Repubblica, un’altra notizia importante riguarda i pagamenti. Le ultime domande relative alla Quota 100, infatti, verranno pagate a partire dal 7 aprile, ovvero sei giorni dopo quello fissato per l’accredito. Non era mai successo che le pensioni venissero erogate in due giorni dello stesso mese. Si sono accorciati i tempi di attesa fra il momento della domanda e l’erogazione del primo assegno pensionistico, ma questo vale, ovviamente, solo per la Quota 100, una misura straordinaria che durerà solo per i prossimi tre anni. Per le altre forme pensionistiche, come quella di vecchiaia, l’attesa rimane lunga. L’Inps, comunque, parla di una situazione eccezionale. L’obiettivo dell’esecutivo, infatti, rimane la modifica della Quota 41.
->LEGGI ANCHE Come calcolare quando andare in pensione
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.