Pensioni, Inps: Quota 100 ha superato la riforma Fornero

L’Istituto di Previdenza Sociale ha pubblicato l’Osservatorio sulle pensioni per il 2018 e aggiornato ai primi mesi del 2019; gli ultimi anni hanno visto un calo dei pensionamenti, ma secondo le previsioni del report questi torneranno ad aumentare nel prossimo triennio grazie alla Quota 100. Ora è possibile fare il punto della situazione su quella che viene definita la misura-ponte ed estrapolare delle proiezioni fino al 2021.

->LEGGI ANCHE Decretone approvato: cosa cambia per Quota 100 e Opzione Donna

Pensioni: il report dell’Inps

Secondo gli ultimi dati aggiornati dal parte dell’Inps, in Italia vengono erogati 17,8 milioni di assegni pensionistici ogni mese e ogni anno il costo si aggira sui 204 miliardi di euro. Di tutte queste pensioni, 13,8 milioni sono previdenziali e derivano quindi dagli anni di contributi versati durante il rapporto di lavoro. Le altre tipologie rientrano nelle misure assistenziali, come pensioni di invalidità e assegni sociali. Oltre il 70 per cento degli assegni, però, ha un importo inferiore ai 1000 euro al mese, con un 63,1 per cento che si trova al di sotto dei 750 euro al mese.

Pensioni: raddoppieranno nel 2019

Con l’approvazione della riforma delle pensioni, l’Inps ha estrapolato delle proiezioni sul numero di pensionamenti previsti per l’anno 2019. Secondo i dati delle Statistiche in Breve, per quest’anno è previsto un raddoppio dei neopensionati che usciranno dal mercato del lavoro in anticipo. Grazie alla Quota 100 e all’Opzione Donna saranno 290mila in tutto. La riforma voluta dal Governo Lega-M5S persegue quindi il suo scopo, superare gradualmente la Legge Fornero: i dati, infatti, torneranno ad aumentare rispetto all’anno 2012, momento in cui i pensionamenti hanno cominciato a subire un calo costante. Tirando le somme, in un certo senso la Quota 100 sta superando la Legge Fornero, anche se bisognerà aspettarsi un effetto boomerang, soprattutto sul mercato del lavoro e nei settori in cui saranno previsti maggiori pensionamenti, vale a dire quello sanitario e quello scolastico.

->LEGGI ANCHE Come calcolare quando andare in pensione

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!