Decretone approvato: le novità su Quota 100, Reddito e pensione di cittadinanza

Decretone approvato da parte della Camera dei Deputati; con 291 voti favorevoli, 141 contrari e 14 astenuti, le regole per Quota 100, Reddito e Pensione di cittadinanza sono ormai prossime all’ufficializzazione. Manca, infatti, l’ultima lettura da parte del Senato e la sua approvazione che dovrà avvenire entro il 29 marzo 2019. Ieri sera Montecitorio ha dato la sua fiducia e i passi mancano sono davvero pochi. Vediamo quali sono state le modifiche alle varie misure e cosa potrebbe cambiare.

->LEGGI ANCHE Aumento pensioni minime 2019: come funziona e cosa sapere

Decretone approvato: modifiche al Reddito di Cittadinanza

Il Reddito di cittadinanza è senza dubbio una delle misure sulle quali il M5S ha spinto di più negli ultimi mesi, quasi a controbilanciare la Quota 100 rilanciata a più riprese dalla Lega di Matteo Salvini. Si comincia dai navigator: passeranno dai 6mila previsti inizialmente, a 3mila. Per le famiglie con disabili, invece, è prevista una nuova scala di equivalenza e un conseguente aumento dell’assegno mensile fino a 50 euro. Verranno poi assunti più carabinieri e finanzieri per far fronte ai soggetti che vorranno fare i furbi. È prevista anche un’estensione del patto per il lavoro ai lavoratori definiti ‘poveri’, ovvero chi lavora ma non guadagna abbastanza. Questi soggetti potranno quindi rivolgersi ai centri per l’impiego allo scopo di trovare una nuova occupazione. La domanda potrà essere presentata anche ai patronati.

Decretone approvato: novità per le pensioni di cittadinanza

Con l’approvazione del decretone arrivano modifiche all’erogazione dell’assegno della pensione di cittadinanza. Non ci sarà sono la card simile al reddito di cittadinanza, ma verrà data la possibilità di poter ritirare l’assegno anche in contanti. Novità anche per il riscatto della laurea agevolato: non sarà riservato solo agli under 45, ma verrà esteso a tutti i cittadini purché non abbiano versato contributi prima del 1996. Non sono previste modifiche, invece, per la misura Quota 100.

->LEGGI ANCHE Come calcolare quando andare in pensione

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!