Trenitalia assumerà 1000 macchinisti e capotreno: nuovo accordo con sindacati

Lunedì 18 marzo è stato siglato un importante accordo fra Trenitalia e i principali sindacati italiani. Lo scopo è quello di assumere fino a 1000 nuovi lavoratori, in larga parte macchinisti e capotreno e di alimentare il ricambio generazionale incrementando, di conseguenza, l’occupazione giovanile. Come sottolinea la Filt-Cgil: “È stato fatto un ulteriore passo in avanti nel processo, ormai indispensabile, di ricambio generazionale“.

L’accordo fra Trenitalia e organizzazioni sindacali

Come ha spiegato nel dettaglio Filt-Cigl: “L’accordo odierno segue quello nel settore della manutenzione delle infrastrutture di Rfi e riguarda qualifiche delicate e di grande responsabilità che hanno subito gli effetti negativi della riforma Fornero, con lavoratori che si sono visti aumentare i limiti per l’accesso alla pensione da 58 a 67 anni con gravi ripercussioni di carattere personale, che, oggi, alla luce del nuovo accordo possono collocarsi in pensione, ricorrendo al fondo straordinario e all’intesa sul ricambio generazionale. Una parte delle assunzioni saranno destinate agli addetti dei servizi commerciali e a quelli della manutenzione dei rotabili. Oltre le mille assunzioni definite oggi ne verranno previste ulteriori che saranno legate alle uscite dovute a quota 100“.

Il ricambio generazionale

Salvatore Pellecchia, segretario generale Fit-Cisl e Gaetano Riccio, coordinatore nazionale della Fit-Cisl per la mobilità ferroviaria, concordano sulla necessità di un ricambio generazionale che con questo accordo potrà avere luogo in Trenitalia: “Si dà attuazione al ricambio generazionale per circa 600 lavoratori dell’esercizio ferroviario – ha spiegato Riccio – e si avvia il fondo di sostegno al reddito per altri 350 lavoratori del settore uffici. Siamo riusciti, dopo un confronto che è durato più di tre mesi, a definire un accordo che crea posti di lavoro in settori strategici del trasporto ferroviario e, al tempo stesso, abbiamo permesso di andare in pensione a lavoratori che svolgono lavori particolarmente gravosi sui treni e nelle stazioni. Con lo stesso accordo abbiamo migliorato le condizioni di lavoro, dando la possibilità di poter meglio conciliare i tempi di vita – lavoro, avendo la visibilità dei riposi settimanali nei turni di lavoro fino a sei mesi“.

Vi ricordiamo che per rimanere aggiornati sulle ultime offerte di lavoro del Gruppo FS e di Trenitalia, è necessario collegarsi al sito web ufficiale e raggiungere la sezione Lavora con noi.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!