Pensione anticipata contributiva: quali sono i requisiti?
La pensione anticipata contributiva, calcolata quindi su base interamente contributiva, si applica a tutti coloro che non hanno versato alcun contributo prima del 1° gennaio 1996. La possibilità di utilizzare contributi versati prima di questa data in effetti esiste. Come spiega Barbara Weisz sul sito Pmi.it, è necessario effettuare il cumulo con i contributi nella gestione separata. In questo modo la pensione verrà calcolata totalmente con metodo contributivo.
->LEGGI ANCHE Aumento pensioni minime 2019: cosa sapere e come funziona
Pensione anticipata contributiva: i requisiti
La pensione anticipata contributiva prevede due requisiti: uno anagrafico e uno contributivo. La richiesta di questo tipo di trattamento pensionistico, può essere inoltrata dai seguenti soggetti:
- Chi ha compiuto i 64 anni di età
- Chi ha un’anzianità contributiva pari a 20 anni e successiva al 1° gennaio 1996: si considerano, però, sono gli anni di contributi effettivi, dunque versati dal lavoratore autonomo o dal datore di lavoro.
- Aver maturato una pensione pari ad almeno 2,8 volte il minimo
I contributi figurativi riconosciuti dall’Inps per i periodi di sospensione o riduzione dell’attività di lavoro, non vengono invece conteggiati.
Quota 100: possibile licenziarsi non appena si ha raggiunto i 38 anni di contributi?
La Quota 100 prevede il raggiungimento di due soli requisiti: 62 anni di età e 38 anni di contributi. Una volta maturati e dopo aver inoltrato la domanda, bisogna attendere dai 3 ai 6 mesi per le finestre di uscita. Più nello specifico, 3 mesi per i dipendenti privati e 6 mesi per i dipendenti pubblici. Nel decreto, però, non è previsto che si debba lavorare in questi mesi di attesa, una volta raggiunti i requisiti. Dunque, chi ha maturato i requisiti, può non lavorare per i mesi di attesa richiesti. Ovviamente, non percepirà alcuno stipendio o pensione per il periodo. In ogni caso sarebbe meglio attendere che il decreto 4/2019 sia convertito in Legge, prima di procedere
->LEGGI ANCHE Come calcolare quando andare in pensione
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.