Reddito di cittadinanza ISEE: come richiederlo e calcolarlo

Reddito di cittadinanza ISEE: per poter inoltrare la richiesta per il Reddito di cittadinanza, è necessario calcolare la certificazione ISEE, ovvero l’Indicatore di Situazione Economica Equivalente. Si tratta di uno strumento capace di valutare la situazione economica di singoli e famiglie in base al patrimonio, al reddito e alle caratteristiche del nucleo famigliare. Vediamo a cosa serve nello specifico e per quale motivo è necessario per poter avere il Reddito di cittadinanza.

Reddito di cittadinanza ISEE: perché serve e come calcolarlo

L’ISEE è una certificazione necessaria per poter avere il Reddito di cittadinanza in quanto fra i requisiti richiesti vi è quello di non superare il valore di 9360 euro all’anno. Per calcolarlo è necessaria la certificazione ISEE. Per calcolarlo è possibile avvalersi di un’applicazione pubblicata e presente sul portale web ufficiale dell’INPS. Per utilizzarla è sufficiente collegarsi al sito internet, accedere all’applicazione dedicata, selezionare il tipo di certificazione ISEE che si intende fare e procedere con l’inserimento di tutte le informazioni richieste per il calcolo corretto. Una volta compilati tutti i campi è sufficiente cliccare sulla voce ‘Simula ISEE’ e sarà possibile visualizzare il risultato.

Come richiedere la certificazione ISEE per il reddito di cittadinanza

Per poter ottenere la certificazione ISEE per il reddito di cittadinanza, è necessario presentare prima la DSU – Dichiarazione Sostitutiva Unica – un documento che contiene i dati anagrafici, patrimoniali e reddituali del nucleo famigliare o del singolo. La presentazione della DSU può avvenire con una delle seguenti modalità:

  • Online tramite il portale dell’INPS grazie all’ausilio del PIN o dello SPID
  • All’ente che eroga la prestazione agevolata
  • Al CAF
  • Al Comune

La DSU, una volta presentata, è valida fino al 15 gennaio dell’anno successivo. L’INPS, una volta ricevuta la DSU, rende disponibile la certificazione ISEE entro dieci giorni successivi alla data di consegna. Il documento può essere scaricato tramite il portale web dell’INPS o ritirato presso la sede dell’ente, del Comune o del CAF nel quale è stata inoltrata la richiesta.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!