Bando ATA 2019: concorsi per tutte le regioni

Bando ATA 2019: il MIUR ha autorizzato gli Uffici Scolastici Regionali a indire i concorsi per tutte le regioni relativi al personale tecnico, amministrativo e ausiliario scolastico. I bandi sono per soli titoli e riservati a chi ha già maturato 24 mesi di servizio e fanno riferimento al biennio 2019/2020. Vediamo qui di seguito tutte le informazioni da sapere e i dettagli per l’invio della domanda e del curriculum vitae.

->LEGGI ANCHE Bando Polizia Penitenziaria: 754 posti per allievi agenti

Bando ATA 2019: concorsi e profili professionali

Tramite la nota N° 8991 del 6 marzo 2019, ha dato seguito all’autorizzazione per gli Uffici Scolastici Regionali della pubblicazione dei bandi ATA 2019 per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario scolastico per chi ha maturato almeno 24 mesi di servizio anche non continuativo. La selezione, l’aggiornamento o l’inserimento nelle graduatorie permanenti avverrà per soli titoli, mentre le aree di interesse saranno A e B. I concorsi del personale ATA, lo ricordiamo, sono finalizzati alla costituzione delle graduatorie provinciali permanenti per l’anno 2019/2020. I profili professionali interessati sono i seguenti:

  • Area A: Collaboratori Scolastici (Bidelli)
  • Area AS: Collaboratori Scolastici Addetti alle Aziende Agrarie
  • Area B: Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici, Cuochi, Guardarobieri, Infermeri

Bando ATA 2019: requisiti richiesti

Per poter partecipare alle selezioni per la formazione o l’aggiornamento delle graduatorie del Bando ATA 2019, sono richiesti i seguenti requisiti:

  • Diploma, qualifica professionale o laurea in base al tipo di mansione da ricoprire
  • Anzianità di almeno due anni, 24 mesi, ovvero 23 mesi e 16 giorni anche non continuativa
  • Risultare in servizio in qualità di personale ATA a tempo determinato statale della scuola nella stessa provincia e con lo stesso profilo professionale per il quale si intende partecipare o in alternativa, oltre ai requisiti appena indicati, se non in servizio essere comunque inseriti nelle graduatorie provinciali a esaurimento o negli elenchi provinciali per le supplenze nella stessa città. Chi non ha queste caratteristiche conserva il titolo di personale ATA a tempo determinato statale della scuola se inseriti nella terza fascia delle graduatorie di circolo o di istituto

Le sedi regionali di lavoro, a esclusione delle province autonome di Bolzano e Trento e della Valle D’Aosta, sono le seguenti:  Friuli Venezia Giulia, Veneto, Sardegna, Marche, Umbria, Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Lombardia, Emilia Romagna, Liguria, Molise, Puglia, Toscana, Sicilia, Lazio, Piemonte.

->LEGGI ANCHE Bando STP per collaboratori e impiegati d’ufficio a tempo indeterminato

Bando ATA 2019: come presentare domanda

I moduli validi per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi ATA, sono i seguenti:

  • Modello B1: domanda di inserimento per il periodo 2019/2020
  • Modello B2: domanda di aggiornamento per il periodo 2019/2020
  • Modello F: modello per la rinuncia all’attribuzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per il periodo 2019/2020
  • Modello H: domanda per usufruire dei benefici previsti dagli art. 21 e 33, commi 5, 6 e 7 della legge N° 104 / 1992
  • Modello G: indicazione delle istituzioni scolastiche in cui si richiede l’inclusione in graduatorie d’istituto di 1ª fascia per il periodo 2019 / 2020. L’allegato G per la scelta delle sedi sarà consultabile online, attraverso il portale web POLIS – Presentazione On Line delle IStanze.

I modelli B1, B2, F e H devono essere presentati a mano o spediti tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno o ancora per via telematica tramite posta elettronica PEC.

Per il momento i bandi pubblicati sono i seguenti (la lista verrà aggiornata ad ogni pubblicazione):

  • Bando ATA Lazio: scade il 10 marzo 2019
  • Bando ATA Piemonte: scade il 19 aprile 2019
  • Bando ATA Umbria: scade l’11 aprile 2019

Per rimanere aggiornati vi inviato a seguirci e a tenere sotto controllo il sito web ufficiale del MIUR.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!