Aumento pensioni minime nel 2019: cosa sapere
L’aumento pensioni minime è una misura prevista anche per l’anno 2019 ed è anche fra le priorità della riforma e del pacchetto pensioni portato avanti dal Governo Lega-M5S. Sarà presente in Manovra e attualmente la pensione minima risulta pari a 507 euro, più alto rispetto allo scorso anno. L’assegno sociale, invece, è di 433 euro. Secondo la volontà dell’esecutivo, le minime dovranno essere aumentate fino a 780 euro mensili. Vediamo quali sono i tempi e come funziona.
->LEGGI ANCHE Quota 100: possibile accedervi da disoccupati
Quando ci sarà l’aumento delle pensioni minime
Le ultime notizie sull’aumento delle pensioni minime sono ancora ferme agli ultimi mesi. Sulle tempistiche non ci sono ancora dati certi. Dobbiamo quindi prendere per buone le parole della deputata M5S Francesca Anna Ruggiero, la quale ha sottolineato: “Entro la fine dell’anno saranno approvate la Legge di Bilancio e l’abolizione delle pensioni d’oro, con la revisione del metodo retributivo – aggiungendo – dai soldi che avanzeremo andremo ad aumentare le pensioni minime“. Dunque per il 2019 sarebbe previsto l’aumento dell’importo la cui copertura dovrebbe arrivare dal Fondo Sociale Europeo.
Come funziona l’aumento pensioni minime per il 2019
Fin dall’inizio, il Governo gialloverde ha previsto un aumento delle pensioni minime, una misura fortemente voluta anche dal vicepremier e Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio. Il provvedimento europeo parla di un regime di reddito minimo: l’importo dovrebbe quindi essere innalzato di 500 euro, in media, ed essere portato a 780 euro al mese. Questo significa che solo chi percepisce un assegno inferiore a questa cifra potrà beneficiarne. Facciamo un rapido esempio: se un soggetto percepisce 500 euro al mese, l’importo verrà integrato con almeno 280 euro in più, portando l’assegno a 780 euro. Secondo i primi dati, i beneficiari del provvedimento saranno circa 4 milioni e mezzo. Per sapere quando entrerà in vigore, comunque, bisognerà attendere ancora gli ultimi aggiornamenti sul caso.
->LEGGI ANCHE Come calcolare quando andare in pensione
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.
Perché le minime vengono alzate a 780€, mentre le pensioni d’invalidità , neanche né parlano, ho pure ci sono dei paletti, questa è un’ingiustizia , abbiamo tutti diritto, per cui parità per tutti, no che ognuno si fa il proprio mazzo di carte, queste leggi non vanno ho tutti a pari passo , o niente per nessuno.