Pensioni: uscita dal lavoro con Quota 94, se l’azienda assume

La Quota 100 è appena stata introdotta e permetterà a centinaia di migliaia di beneficiari di uscire dal mercato del lavoro con 62 anni di età e 38 di contributi. Arrivano però ulteriori notizie per chi è alla ricerca di uno modo per andare in pensione che non sia questa misura. L’ultima circolare INPS n. 10/2019 ha dettato nuove condizioni in questo senso: è possibile, infatti, andare in pensione con una Quota 94, a patto che l’azienda si impegni ad assumere nuovo personale. Vediamo tutti i particolari.

->LEGGI ANCHE Come calcolare quando andare in pensione

Come funziona la Quota 94 e a chi è rivolta

La Quota 94, prevista dall’ultima circolare INPS relativa alla riforma delle pensioni, potrebbe arrecare ulteriore vantaggio verso chi cerca un modo per andare in pensione anticipata. In questo caso, infatti, l’azienda può prendere la decisione di mandare in pensione i lavoratori con almeno 59 anni di età e 35 di contributi: questi soggetti, ovviamente, devono aver maturato tali requisiti alla data del 31 dicembre 2018. Nel caso in cui il lavoratore decida di utilizzare questa formula pensionistica, l’azienda dovrà erogare un assegno straordinario finanziato con i fondi di solidarietà fino a quando non raggiungerà i requisiti per la Quota 100.

Quali sono i requisiti e gli accordi da rispettare per Quota 94

Ovviamente non mancano gli accordi e i requisiti da rispettare per poter beneficiare di questa misura pensionistica ‘straordinaria’. La condizione necessaria affinché si possa verificare consiste nella firma di un accordo bilaterale che fissi il numero di lavoratori da assumere in sostituzione di coloro che andranno in pre-pensionamento, oltre al pagamento degli assegni, dei contributi e di tutti gli oneri del caso fino al raggiungimento dei requisiti per la Quota 100. I costi, dunque, sono a carico del datore di lavoro o dell’azienda. Un altro punto importante della circolare INPS n. 10/2019 riguarda l’isopensione: possono andare in pensione coloro che alla data del 31 dicembre 2018 abbiano maturato i requisiti contributivi di 34 anni per i lavoratori precoci e 34 anni e 10 mesi per le donne o 35 anni e 10 mesi per gli uomini che scelgono la pensione anticipata. Dunque con sette anni di anticipo in più.

->LEGGI ANCHE Come fare domanda per Quota 100

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

3 pensieri riguardo “Pensioni: uscita dal lavoro con Quota 94, se l’azienda assume

  • 1 Febbraio 2019 in 2:33 pm
    Permalink

    Volvo sapere mio marito ha 66 e 3 mesi di età e 37 di contributi quando può andare in pensione ? …Grazie x la risposta

    Rispondi
  • 1 Febbraio 2019 in 10:53 pm
    Permalink

    Io o 58 anno e quasi 42 si contributi o incominciato a 17 anni a lavorare sono un artigiano grazie

    Rispondi
  • 23 Settembre 2019 in 8:51 pm
    Permalink

    ho 60 anni ed 38 di lavoro e da 10 anni che lavoro a part -time quando per la pensione?

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!