Pensioni: aumento assegni Inps da febbraio, ma non per tutti

Il tema della rivalutazione delle pensioni ha creato – e sta creando – non pochi dissapori fra i lavoratori. Di cosa si tratta? In breve, a partire dal mese di febbraio 2019 gli assegni pensionistici dovranno essere adeguati al tasso di inflazione valutato in base alle ultime stime ISTAT. Il Governo Conte, però, ha preso una decisione un po’ controcorrente, ovvero quella di non rivalutare i trattamenti superiori ai 1552 euro lordi al mese fino al 100 per cento. I trattamenti pensionistici, comunque, verranno rivalutati secondo specifiche percentuali.

->LEGGI ANCHE Come calcolare la pensione di vecchiaia, anzianità e Quota 100

Pensioni: le percentuali di rivalutazione degli assegni

L’INPS, lo scorso mese, aveva annunciato l’impossibilità di far partire le rivalutazioni già dal mese di gennaio. Sarà dunque febbraio 2019 il mese utile per capire di quanto verranno ritoccati gli assegni pensionistici. Saranno comunque pochi euro in più, per alcuni una beffa. Le percentuali di rivalutazione dei trattamenti pensionistici saranno le seguenti:

  • 40 per cento per gli importi superiori a 9 volte il trattamento minimo
  • 45 per cento per gli importi compresi tra 8 e 9 volte il trattamento minimo
  • 47 per cento per gli importi compresi tra 6 e 8 volte il trattamento minimo
  • 52 per cento per gli importi compresi tra 5 e 6 volte il trattamento minimo
  • 100 per cento per gli importi fino a tre volte il minimo

Di seguito riportiamo uno schema degli aumenti in arrivo:

Schema aumenti pensioni

Pensioni: l’approvazione del decretone

C’è ancora attesa per l’approvazione del decretone relativo a Quota 100 e Reddito di cittadinanza. Approvato il 17 gennaio 2019 dal Consiglio dei Ministri, è ora in attesa della firma del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Dopodiché verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale e le misure diventeranno legge a tutti gli effetti. Durante tutti questi passaggi, però, è possibile che il testo subisca ulteriori modifiche, soprattutto per quanto riguarda alcune categorie di lavoratori, come quelli gravosi o usuranti.

->LEGGI ANCHE Come calcolare quando andare in pensione

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

3 pensieri riguardo “Pensioni: aumento assegni Inps da febbraio, ma non per tutti

  • 26 Gennaio 2019 in 3:05 pm
    Permalink

    Ma una volta pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, si può fare domanda di pensionamento?
    Grazie

    Rispondi
    • 27 Gennaio 2019 in 11:57 am
      Permalink

      Salve Maurizio,

      Sì, bisognerà solo seguire le tempistiche dettate dal Decreto Legge.

      La Redazione

      Rispondi
  • 14 Marzo 2019 in 1:23 pm
    Permalink

    sono una pensionata di 74 anni ho una pensione di 825 euro ci sara l aumento per me pensione contributiva grazie

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!