Come calcolare la pensione di vecchiaia, anticipata e Quota 100
Come calcolare la pensione quando si è ormai prossimi al collocamento a riposo? Capire quale sarà la cifra media dell’assegno pensionistico non è mai semplice: le variabili in gioco sono molte e la situazione può cambiare da un soggetto all’altro. Bisogna inoltre contare il cambiamento delle norme che garantiscono l’uscita dal mercato del lavoro; nel 1995, ad esempio, siamo passati dalla formula retributiva a quella contributiva grazie alla riforma Dini. La situazione è ulteriorimente cambiata nel 2012 con la riforma Fornero. Come fare quindi? Vediamo alcuni strumenti utili.
->LEGGI ANCHE Calendario pensioni 2019: erogazioni mese per mese
Come calcolare la pensione con il simulatore online
Se prima dell’avvento di internet era complicato capire quale sarebbe stato l’assegno medio della pensione, oggi fortunatamente abbiano a disposizione alcuni strumenti utili che è possibile consultare online direttamente dallo smartphone o dal computer di casa. Un esempio è il sito Irpef.info, che offre un simulatore online per calcolare la pensione e per capire quale sarà la data in cui verrà maturato a tutti gli effetti il diritto alla pensione. Chiunque può effettuare la simulazione: bisogna inserire i dati sui contributi maturati, la natura del lavoro e il tipo di pensionamento. Fatto questo, il simulatore comunicherà all’interessato anche la data di maturazione del diritto al pensionamento.
Come calcolare la pensione con il simulatore Inps
Anche il sito ufficiale dell’Inps mette a disposizione un simulatore online per capire quale potrebbe essere la cifra media dell’assegno pensionistico. Si chiama La mia pensione futura, ed è un utile strumento facilmente consultabile sulla pagina web dedicata. Posso usufruire del servizio:
- Lavoratori con contribuzione versata al Fondo pensioni lavoratori dipendenti
- Lavoratori con contribuzione versata alla Gestione Separata
- Gli iscritti alla Gestione Dirigenti di aziende industriali
- Lavoratori con contribuzione versata agli altri fondi e gestioni amministrate dall’INPS
Oltre all’importo dell’assegno, che può essere verificato anche per trattamenti pensionistici più specifici, come l’Ape, possono essere calcolati diversi parametri, come gli effetti economici al variare della data di pensionamento o il fondo su cui basare la simulazione.
->LEGGI ANCHE Come calcolare quando andare in pensione
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.