Quota 100: le 4 possibilità di uscita anticipata dal lavoro

La prima verà novità della riforma delle pensioni del Governo Lega-M5S è, senza dubbio, la tanto chiacchierata Quota 100. Questa misura prevede l’uscita anticipata dal mercato del lavoro con 62 anni di età e almeno 38 anni di contributi. Si tratta di una misura-ponte della durata di tre anni; in questo lasso in tempo farà spazio per un altro obiettivo, sottolineato fin dalla campagna elettorale dai due vicepremier Luigi Di Maio, dei cinque stelle e Matteo Salvini, della Lega: la Quota 41 estesa a tutti, indipendentemente dall’età. Dal 10, massimo il 12 gennaio 2019, data utile per il decreto ad hoc della Quota 100, ci saranno almeno quattro modi per andare in pensione in anticipo.

->LEGGI ANCHE Come presentare la domanda per il blocco dei 5 mesi sull’aspettativa di vita

Quando entrerà in vigore la Quota 100

Non ci sono ancora certezze assolute riguardo l’entrata in vigore ufficiale della misura voluta dal Governo Conte. In principio doveva fare parte della Legge di Bilancio 2019 e contributire a dare quella sferzata tanto decantata dal leader della Lega, Matteo Salvini, e il vicepremier pentastellato Luigi Di Maio. Una sferzata che avrebbe spazzato via per sempre la riforma Fornero, ma che a conti fatti si è già infranta contro gli scogli e sta tornando indietro. Da misura smonta Fornero a misura-ponte per la Quota 41 estesa a tutti, questi i cambi di obiettivo del Governo gialloverde. Per ora sappiamo che una data utile ci sarebbe: il 10, massimo il 12 febbraio 2019. Inoltre non sarà nella Legge di Bilancio, ma avrà un decreto fatto su misura.

Quota 100 e pensione anticipata: quattro possibilità

Non c’è ancora una risposta certa sulla misura, soprattutto sul periodo dal quale si comincerà ad andare in pensione, ma le date sembra siano già state fissate e sarebbe solo una questione burocratica. La domanda, infatti, secondo le ultime indiscrezioni, potrà essere presentata a partire dal mese di febbraio 2019. Il mese di aprile, invece, potrebbero cominciare le prime uscite anticipate vere e proprie: 4 finestre temporali, una ogni tre mesi a partire da aprile 2019. Ci sarebbe, inoltre, il divieto di cumulo fra l’assegno pensionistico e il reddito da lavoro. Ape sociale e Opzione Donna sarebbero state confermate per il prossimo anno. Ad ogni modo, per chi sceglierà la Quota 100, ci saranno almeno 4 mesi utili per uscire definitivamente dal mondo del lavoro.

->LEGGI ANCHE Tutti gli aumenti delle pensioni nel 2019

Vuoi essere il primo a candidarti?
Seguici su Facebook

Vuoi essere il primo a candidarti?

Iscriviti alla nostra newsletter, sarai tra i primi a conoscere le ultime offerte di lavoro!

Seleziona lista (o più di una):

Leggi la nostra Informativa sulla privacy

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!