5 consigli per trovare lavoro che non dovresti più seguire
Ci sono centinaia di consigli per trovare lavoro in giro per il web, molti di questi, però, non funzionano più. I motivi possono essere i più disparati: soluzioni vecchie, passate di moda o, più semplicemente, sbagliate. Fino a una decina di anni fa era ancora possibile inviare il curriculum vitae a tante aziende, mettersi un completo, arrivare al colloquio di lavoro, parlare per una buona mezz’ora e sperare di essere assunti a tempo indeterminato e con la pensione garantita. Non è più così. Il mercato del lavoro è cambiato, sono cambiate le esigenze delle aziende e anche il modo in cui un candidato si deve presentare davanti al reclutatore. Come ha sottolineato a Business Insider l’esperta preparatrice alla carriera The Muse Evangelia Leclaire: “Chi cerca lavoro deve smettere di credere che un percorso professionale lineare e coerente e un impiego di lungo termine in una o in alcune società sia ciò che gli darà un vantaggio competitivo. Semplicemente, non funziona più così“. Tutto il contrario di tutto, dunque. Ecco allora 5 consigli per trovare lavoro che dovreste subito smettere di seguire.
->LEGGI ANCHE Come selezionano le agenzie interinali
5 consigli per trovare lavoro che non dovresti seguire
1) Segui la tua passione a qualunque costo: se ti piace il calcio, diventa allenatore. Se ti piace la cucinare, diventa cuoco. Non funziona sempre così. Potresti mollare tutto e aprire un ristorante o allenare una squadra di calcio, ma se poi non funziona ritorni al punto di partenza. Ovvio. Ma non deve andare per forza così. Chiediti, piuttosto, per quale motivo ti piace la cucina o ti piace il calcio; ami il gioco di squadra, creare, innovare? Forse è questa la tua vera abilità? Allora perché non metterla al servizio degli altri in altri modi? Non sempre seguire le proprie passioni ripaga e, soprattutto, non c’è scritto da nessuna parte che sia la formula per la felicità sul lavoro.
2) Compila bene il curriculum e troverai subito lavoro: come dice Leclaire non è tutto qui quello che devi fare. Puoi modificare il curriculum, aggiungere altre parole chiave, migliorarlo, ma è solo la punta dell’icebearg. L’approccio che devi avere oggi alla ricerca del lavoro è olistico, universale, globale: “Guarda il quadro generale e porta un approccio olistico alla tua ricerca di lavoro – ha continuato Leclaire – Lavora sullo scoprire e sul perseguire le opportunità che fanno per te. Concentrati sulla tua forma mentis, sul costruire relazioni, sul networking, su LinkedIn, sulla strategia di ricerca di lavoro, sulla tua comunicazione, sul massimizzare il tuo tempo e oltre”.
3) Manda curriculum a decine di aziende e sicuramente troverai lavoro: forse poteva funzionare vent’anni fa. Ora anche i reclutatori si sono evoluti e sono in grado di capire quando un curriculum vitae è stato pensato per trovare tanti tipi diversi di lavoro. Bisogna concentrare tutte le abilità e le possibilità su una sola professione, applicare una vera e propria strategia di ricerca.
4) Sono più importanti le competenze difficili rispetto a tutto il resto: anche in questo caso non funziona più così. Anzi, al contrario, se vengono richieste competenze molto specifiche e difficili, i reclutatori danno per scontato che tu le abbia se ti candidi per la loro azienda. Quello che oggi cercano sono persone appassionate, intraprendenti, capaci di portare innovazione utilizzando quelle abilità complesse a loro vantaggio.
5) Se l’offerta di lavoro non è ancora stata pubblicata non devi candidarti: sbagliato. Se l’azienda dei tuoi sogni sta cercando personale, ma non ha ancora pubblicato annunci oppure non esiste sul suo sito internet la classica pagina Lavora con noi, questo non significa che tu non possa candidarti. Se ti è giunto all’orecchio una notizia del genere, cerca dei contatti, indaga su come arrivare all’azienda prima degli altri. Spesso i reclutatori cominciano a cercare candidati ben prima di pubblicare l’annuncio di lavoro.
->LEGGI ANCHE 5 domande che decideranno la tua assunzione in un colloquio di lavoro
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.