Come negoziare un aumento di stipendio in 5 passi

Ce lo siamo chiesti tutti almeno una volta nella vita: come negoziare un aumento di stipendio? Ovviamente, non si può andare dal proprio datore di lavoro e fargli una domanda del genere a brucia pelo, senza prima essersi preparati un discorso convincente e, soprattutto, con delle motivazioni valide. Prima di tutto, infatti, dobbiamo meritarcelo e dobbiamo avere alle spalle un solido percorso lavorativo che dia un senso a una richiesta così importante.

È necessario, quindi, stilare una mappa concettuale del discorso che andremo ad affrontare, sottolineando i punti salienti e il ragionamento che ci ha portati a chiedere un aumento del salario. Ci sono poi dei casi in cui il nostro stipendio non è per nulla adeguato alla mole di lavoro ed è quindi lecito, anzi, obbligatorio lottare una retribuzione proporzionata al tempo spendiamo in azienda. In questa breve guida vi mostreremo 5 passi essenziali per poter andare a colpo sicuro e raggiungere questo importante obiettivo.

-> Leggi anche: Colloquio di lavoro, 8 cose da fare prima di sostenerlo

Come negoziare un aumento di stipendio: i 5 passi fondamentali

1) Studiare la situazione aziendale: c’è un tempo e un luogo per ogni cosa, anche su come negoziare un aumento di stipendio. Prima di lanciarsi nel dialogo, è necessario che facciate alcuni approfondimenti sulla situazione finanziaria della vostra azienda. Cercate anche di capire se il vostro salario si trova in linea con il mercato e con la vostra posizione lavorativa.

2) Trovate il momento giusto: come dicevamo, bisogna trovare il giorno e l’orario utile per avanzare una proposta di questo tipo. Si tratta di un confronto lungo e che facilmente potrebbe sfociare in un conflitto. Ovviamente, l’ideale sarebbe una situazione al contrario: il vostro datore di lavoro o, in caso di colloquio di lavoro, il vostro selezionatore dovrebbe aprire il discorso. In caso contrario, cercate di introdurvi nel diagolo partendo dalla vostra posizione lavorativa e contestualizzandola all’interno del mercato del lavoro.

3) Mettere a confronto soddisfazione personale e retribuzione ideale: tutti noi vorremmo uno stipendio alto, ma dobbiamo considerare non solo la soddisfazione personale, ma anche la giusta retribuzione per il ruolo che ricopriamo. Il compromesso deve essere cercato e messo sulla bilancia durante la negoziazione, senza scadere nell’eccesso, ma portando motivazioni concrete. Bisogna prendere in considerazione molti fattori: costo della vita, istruzione, tendenze di mercato e percorso personale sul breve e lungo periodo.

4) Considerare tutte le opzioni: spesso non si beneficia solo di uno stipendio mensile. Molte aziende mettono a disposizione dei loro dipendenti diversi benefit aziendali: orari flessibili, formazione continua e via dicendo. Bisogna considerare tutti questi aspetti nel loro insieme e chiedersi se soddisfano in toto la nostra retribuzione o se manca qualcosa. Anche il percorso professionale è molto importante ed è bene valutare le prospettive di carriera.

5) Prepararsi e negoziare in modo corretto: essere preparati è fondamentale al fine di arrivare a un punto di incontro favorevole sia per voi che per il vostro datore di lavoro. Non bisogna mostrare indecisione o forme di insicurezza e al contempo, si deve rispettare la parola dell’altro, in questo caso del datore di lavoro. Valutare le sue risposte è essenziale allo scopo. Dovete comprendere le sue esigenze e farle vostre.

->Leggi anche: Colloquio di lavoro, 5 domande che decideranno la tua assunzione

Come negoziare un aumento di stipendio: un momento di sfida

Oltre a questi cinque passi che è necessario tenere a mente se si vuole affrontare un discorso così delicato, è necessario ricordarsi che negoziare un aumento di stipendio è un momento di sfida anche con se stessi. Dobbiamo chiederci, prima di cominciare, se abbiamo tutte le risposte alle domande che il datore di lavoro ci farà, se nella nostra posizione siamo in grado di chiedere di più e, soprattutto, se la nostra carriera non stia già andando in questa direzione, se non ci sia, in un breve futuro, una promozione in vista. Tenuto conto di tutti questi aspetti, il successo è assicurato.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!