Lega cerca punto d’incontro con Bruxelles: salta Quota 100 e si congela la riforma?
Nel Governo Conte sono sempre di più coloro che vorrebbero evitare un conflitto con Bruxelles. Cominciano ad aprirsi diverse possibilità di incontro con l’eventualità di congelare la riforma delle pensioni o abbassare il rapporto deficit/Pil. Gli annunci della Lega, in particolare del Ministro dell’Interno e vicepremier Matteo Salvini, relativi alla volontà di continuare e andare avanti nonostante i moniti dell’Unione Europea, sembrano ora più lontani. Ci sono dei motivi, però, e questi riguardano il sistema bancario italiano in difficoltà. Una situazione di tensione con Bruxelles potrebbe far precipitare ancora di più le cose.
Quota 100 e ritorno alle penalizzazioni
Georgetti sta spingendo per una riduzione del deficit nominale fino allo 0,2 per cento e ne rientrerebbe anche quello strutturale, come richiesto da Moscovici, il commissario europeo. Il Governo sta quindi mettendo mano al Documento programmatico di bilancio al fine di renderlo più ‘morbido’ per Bruxelles. Uno dei punti chiave è senza dubbio la riforma delle pensioni. Tra le ipotesi ci sarebbe la rinuncia alla rivalutazione delle pensioni più alte, tagli alla parte retributiva per chi andrà in pensione in anticipo. In poche parole, l’idea delle penalizzazioni è sempre più concreta e già negli scorsi giorni si era parlato di penalità per i dipendenti statali del settore scuola e sanità. La Quota 100, quindi, potrebbe essere molto diversa da come era stata preventivata.
Quota 100 e il pacchetto pensioni
Per far fronte alle lacune che la Quota 100 lascerebbe nel comparto statale – si parla di 400mila unità in meno – potrebbe essere introdotto il pacchetto pensioni per gli statali. Per ora è solo una bozza nella Legge di Bilancio, ma è possibile che Lega e M5S inseriscano la prima finestra d’uscita ad Aprile 2019. Si andrebbe in pensione con almeno 62 anni di età e 38 di contributi versati, come previsto da Quota 100, ma potrebbero esserci delle penalizzazioni sul TFR e una finestra di 6 mesi prima di poter ricevere l’assegno.
Vuoi essere il primo a candidarti?
Seguici su Facebook
Seguici su Facebook
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.
I dipendenti pubblici sono carne da macello!!!!!!!!!!!!!!!!
Vi aspettiamo a maggio!!!!
A quando…quota ? in LdB 2019?…a quando lo scaglionamento per andare in pensione?… magari si può iniziare ad esempio con 64+36… anche con qualche piccola modifica…(proprio per venire incontro al nuovo governo italiano…)(29-10-2018)..