Reddito di cittadinanza: 500 euro ai giovani e 1170 euro di sussidio a famiglie

Le riunioni operative relative alla bozza del reddito di cittadinanza, manovra fortemente voluta dal M5S e sottolineata a più riprese dal vicepremier Luigi Di Maio, potrebbero esserci delle novità ben più interessanti del solo assegno di 780 euro previsto fino a questo momento. Il quotidiano Il Messaggero ha potuto visionare la bozza e nel testo ci sarebbero molte conferme e alcune novità, soprattutto per i giovani fra i 18 ai 26 anni e per le famiglie con figli a carico.

->Reddito di cittadinanza: domanda, requisiti, tutto quello che bisogna sapere

Reddito di cittadinanza: 500 euro a giovani fra i 18 e i 26 anni

Tra le possibilità novità che potrebbero essere introdotte con il reddito di cittadinanza, ci sarebbe un assegno per tutti i giovani fra i 18 e i 26 anni. Si tratterebbe di un reddito base universale e quindi garantito a tutti indipendentemente dalla situazione di reddito famigliare. L’assegno di 500 euro varrebbe per almeno due anni e in questo periodo i giovani fra i 18 e i 26 anni dovrebbero essere impegnati nella loro formazione. Una vecchia bozza del principale consigliere economico di Luigi Di Maio, Pasquale Tridico, prevede la possibilità di far iscrivere i giovani agli uffici di collocamento; in questo modo si aumenterebbe il tasso di persone in cerca di occupazione e gli spazi di flessibilità europea.

Reddito di cittadinanza: i requisiti

Nella bozza, spiega Il Messaggero, sono presenti molti dettagli che chiariscono anche i requisiti richiesti per poter ricevere i 780 euro mensili del reddito di cittadinanza. L’Isee dovrà essere non superiore a 9360 euro e terrà conto della casa di proprietà, oltre al fatto che non si potranno possedere altri immobili per un valore superiore ai 30mila euro. Dai 780 euro, poi, potrebbero essere tolti 280 euro come affitto figurativo in caso si possieda un’abitazione. Inoltre, nella bozza è presente anche una scala di valori o di equivalenza in base al nucleo famigliare:

  • Un solo componente 780 euro
  • Una famiglia con due componenti 936 euro
  • Una con tre componenti 1.014 euro,
  • Una con quattro componenti 1.092 euro,
  • Nuclei familiari con cinque o più componenti: fino a 1.170 euro

La durata del reddito di cittadinanza sarà di massimo cinque anni.

© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Content is protected !!