Quanto si guadagna nell’esercito? Stipendi per ogni grado
Per chi ha il sogno di intraprendere la carriera miliatare, che sia Aeronautica, Marina, Esercito o carabinieri, è molto interessante sapere quali possono essere gli stipendi per ogni tipologia di soldato e graduato. Bisogna sapere, infatti, che questi cambiano con l’avanzamento di carriera e che possono variare persino all’interno della stessa categoria. Nel caso vi trovaste, quindi, nella possibiità di intraprendere questo percorso, sarà utile per voi conoscere il trattamento economico che petta a questo tipo di figura lavorativa. I guadagni che riporteremo qui di seguito devono intendersi lordi.
Quanto guadagna un carabiniere: stipendi dal Maggiore al Carabiniere semplice
Partiamo dai Carabinieri, anche in questo caso, essendo considerata comunque una forza militare, il Corpo dei Carabinieri ha degli stipendi abbastanza definitivi per ogni grado:
- Maggiore: 23.175 euro
- Tenente Colonnello: 23.175 euro
- Capitano: 22.325 euro
- Sottotenente: 20.587 euro
- Maresciallo A. s. UPS Luogotenente: 21.475 euro
- Maresciallo A. s. UPS / Mar. A (con almeno 8 anni nel grado): 20.934 euro
- Maresciallo A. s. / Maresciallo Aiutante: 20.548 euro
- Maresciallo Capo: 19.776 euro
- Maresciallo Ordinario: 19.158 euro
- Maresciallo: 18.655 euro
- Brigadiere Capo (con almeno otto anni nel grado): 18.926 euro
- Brigadiere capo: 18.578 euro
- Brigadiere 17.960: euro
- Appuntato scelto (con almeno 8 anni nel grado): 17.535,75 euro
- Appuntato scelto: 17.226 euro
- Appuntato: 16.686 euro
- Carabiniere scelto: 16.145 euro
- Carabiniere: 15.640 euro
Quanto guadagna un soldato dell’Esercito Italiano
Passiamo ora alle forze di terra dell’Esercito Italiano. Anche in questo caso i corrispettivi annuali devono intendersi lordi. Ecco gli stipendi dal Tenente Colonnello Maggiore al Primo Caporal Maggiore:
- Tenente Colonnello Maggiore: 25.905 euro
- Capitano: 24.955 euro
- Tenente: 24.000 euro
- Sottotenente: 23.012 euro
- Primo Maresciallo Luogotenente: 24.000 euro
- Primo Maresciallo: 22.969 euro
- Maresciallo Capo: 22.105 euro
- Maresciallo Ordinario: 21.414 euro
- Maresciallo: 20.853 euro
- Sergente Maggiore Capo: 20.767 euro
- Sergente Maggiore: 20.076 euro
- Sergente: 19.385 euro
- Caporal Maggiore Capo Scelto: 19.256 euro
- Caporal Maggiore Capo: 18.651 euro
- Caporal Maggiore Scelto: 18.047 euro
- Primo Caporal Maggiore: 17.485 euro
Quanto si guadagna nella Marina Militare
Per la Marina Militare, come per le forze di terra dell’Esercito Italiano, si va dal Capitano di Fregata o Capitano di Corvetta al Sotto Capo di Prima Classe:
- Capitano di Fregata o Capitano di Corvetta: 25.905 euro
- Tenente di Vascello: 24.955 euro
- Sottotenente di Vascello: 24.000 euro
- Guardiamarina: 23.012 euro
- Primo Maresciallo Luogotenente: 24.000 euro
- Primo Maresciallo: 22.969 euro
- Capo di Prima Classe: 22.105 euro
- Capo di Seconda Classe: 21.414 euro
- Capo di Terza Classe: 20.853 euro
- Secondo Capo Scelto: 20.767 euro
- Secondo Capo: 20.076 euro
- Sergente: 19.385 euro
- Sottocapo di Terza Classe Scelto: 19.256 euro
- Sottocapo di Terza Classe: 18.651 euro
- Sottocapo di Seconda Classe: 18.047 euro
- Sottocapo di Prima Classe: 17.485 euro
Quanto si guadagna nell’Aeronautica Militare
Passiamo quindi all’Aeronautica Militare e anche in questo caso tutte le retribuzioni devono essere considerate lorde e possono essere soggete a variazioni, come negli altri casi:
- Tenente Colonnello o Maggiore: 25.905 euro
- Capitano: 24.955 euro
- Tenente: 24.000 euro
- Sottotenente: 23.012 euro
- Primo Maresciallo Luogotenente: 24.000 euro
- Primo Maresciallo: 22.969 euro
- Maresciallo di Prima Classe: 22.105 euro
- Maresciallo di Seconda Classe: 21.414 euro
- Maresciallo di Terza Classe: 20.853 euro
- Sergente Maggiore Capo: 20.767 euro
- Sergente Maggiore: 20.076 euro
- Sergente: 19.385 euro
- Primo Aviere Capo Scelto: 19.256 euro
- Primo Aviere Capo: 18.651 euro
- Primo Aviere Scelto: 18.047 euro
- Aviere Capo: 17.485 euro
Lo stipendio delle Forze dell’Ordine
Come abbiamo specificato, gli stipendi sono da considerarsi lordi ed è possibile ponderare una media di circa 20mila euro lordi all’anno. Bisogna, però, ricordare che esistono ulteriori variazioni e che quindi questi stipendi devono considerarsi indicativi e non assoluti.
© Tutti i diritti riservati. È vietata ogni forma di riproduzione.
Mia Figlia compirà il 1 maggio compira17 anni la sua più grande aspirazione e fare parte dell’esercito italiano , Frequenta in questo momento il terzo anno liceo linguistico .Che possibilità ci potrebbero essere per lei di partecipare a accademia o scuola militare per fare la carriera come sotto ufficiale o ufficiale? Vi ringrazio per qualsiasi informazione e chiarimento .
Gennaio del prossimo anno ci sarà il nuovo bando per le accademie..
Comunque è più opportuno che si informi presso i distretti militari, caserme, capitanerie di porto….
Buongiorno. Innanzi tutto, sua figlia dovrà diplomarsi per poi accedere ai concorsi ed alle selezioni per poter entrare o Alla Scuola Allievi Marescialli di Viterbo, o in Accademia Militare di Modena. Ci sarà un bando di concorso a cui partecipare con relative modalità (test attitudinali di ingresso, prove fisiche). Le possibilità per entrare saranno tutte nella mani di sua figlia. Ovviamente più punteggio acquisisce, più possibilità di entrare in graduatoria ci sono. E questo è il primo passo. Poi, sicuramente, la voglia di studiare e di “primeggiare” dovranno essere una costante in tutta la durata del corso (Allievi Marescialli 3 anni al termine del quale verrà conseguita una laurea breve, o 4 anni per l’Accademia Militare di cui i primi 2 anni a Modena, poi altri 2 anni alla Scuola di Applicazione di Torino dove verrà conseguita la Laurea in Scienze Strategiche o altro a seconda dell’Arma a cui verrà indirizzata.)
Lo stipendio non è molto alto se si pensa alle varie tipologie di rischi che si corrono (specialmente con le partecipazioni a missioni internazionali), ma credo sia un buon stipendio, specialmente di questi tempi. Spero di esserle stato esaustivo anche se in poche righe.
Ho seguito un mio parente stretto nel suo percorso di passione per la carriera militare fin dalla Nunziatella. Riusciuto ad entrare alla fine in Accademia a Modena al secondo tentativo. Bisogna crederci tanto oltre avere i numeri sia fisici che culturali oltre che mentali. Coraggio e non abbattersi di fronte alle difficoltà. P.s: il mio parente era un orfano di un dipendente pubblico di non elevato livello e con me Ingegnere che l’ho aiutato a non mollare mai ogni giorno fin da quando aveva dieci anni.
Le missioni internazionali sono pagate separatamente dallo stipendio, è da stabilire se il rischio vale la candela.